Che successo per "Cornuda50": registrate oltre 2.000 presenze
Grande successo per “Cornuda50”: oltre 2.000 presenze tra spettacoli, cultura e sport. Festa conclusiva con il Presidente Luca Zaia.


CORNUDA (TV) – Si è conclusa con un bilancio più che positivo la rassegna “Cornuda50”, organizzata per celebrare i 50 anni della Biblioteca Comunale e dello Sci Club Cornuda. Dal 17 al 29 settembre 2025, la città ha ospitato un cartellone di eventi che ha spaziato tra teatro, musica, sport, enogastronomia e incontri culturali, richiamando oltre 2.000 presenze complessive.
Un calendario ricco e variegato
La manifestazione ha offerto appuntamenti per tutte le età: dal teatro per ragazzi e adulti ai momenti musicali, dalle degustazioni enogastronomiche alla presentazione di volumi di storia locale, come quello dedicato alla battaglia dell’8 e 9 maggio 1848. Non sono mancati momenti di riflessione, con convegni socio-sanitari dedicati a temi attuali come Alzheimer ed endometriosi, e attività all’aperto, come la camminata alla scoperta del territorio.
Il valore delle associazioni
Determinante il coinvolgimento delle realtà associative locali, tra cui DueRocche ASD, Sci Club Cornuda, Jupiter Voices Choir Band, Cornuda Summer Festival, Calcio Amatori Cornuda, affiancati da 100% Pizza e dagli agribirrifici del territorio. Il supporto dei volontari e il contributo degli uffici comunali hanno reso possibile la gestione di un programma articolato e partecipato.
La chiusura con il Presidente Zaia
La festa finale ha visto la presenza del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha voluto essere accanto alla comunità di Cornuda in un momento di grande valore simbolico. In quell’occasione, sono stati premiati i volontari della Protezione Civile, dell’AVAB, della Croce Rossa e del Santuario della Madonna della Rocca, in segno di riconoscimento per l’impegno profuso sul territorio.
Un successo per tutta la comunità
Con oltre duemila presenze registrate, “Cornuda50” si è rivelata un’iniziativa capace di unire cultura, sport e tradizione, rafforzando il senso di appartenenza e la vivacità di una comunità che ha saputo celebrare due istituzioni storiche come la Biblioteca e lo Sci Club.
