Il 7 novembre scorso, l’auditorium “Toniolo” di Conegliano è stato teatro del convegno “Viticoltura e sostenibilità: a che punto siamo?”, organizzato dall’Ufficio per la pastorale sociale della Diocesi di Vittorio Veneto. L’evento ha rappresentato un momento cruciale del percorso avviato nel 2019, coinvolgendo i Consorzi vitivinicoli del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e del Prosecco DOC, insieme a rappresentanti di movimenti e gruppi ambientalisti.
Un dialogo ispirato alla sostenibilità
Don Andrea Forest, delegato vescovile per la Pastorale sociale, ha inaugurato l’incontro sottolineando l’importanza del dialogo per affrontare il complesso tema della sostenibilità. Prendendo spunto dall’enciclica “Laudato Si'” di Papa Francesco, ha evidenziato l’interconnessione di tutto e la necessità di lavorare insieme per trovare soluzioni sostenibili.
Nel corso del suo intervento, don Forest ha anche menzionato le lettere del Vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziolo, che hanno evidenziato i progressi e le riflessioni emerse nel Tavolo. Il titolo della seconda lettera, “Grandi mete e piccoli passi”, rispecchia l’approccio adottato: perseguire grandi obiettivi di sostenibilità, riconoscendo al contempo i passi concreti da compiere quotidianamente.
Analisi e confronto sulle sfide attuali
Il prof. Giovanni Cargnello ha richiamato il paradigma alla base del percorso, illustrando l’importanza di integrare diversi fattori che definiscono la sostenibilità. Successivamente, il dott. Mauro Pigozzo ha offerto una visione globale sul cambiamento climatico e le sfide attuali, mettendo in luce l’impatto su territori come il Veneto.
Il dibattito ha visto la partecipazione del prof. Paolo Sambo e della dott.ssa Cristina Micheloni, che hanno approfondito il tema della sostenibilità in ambito agricolo. Sambo ha parlato dell’importanza di considerare le dimensioni ambientale, economica e sociale della sostenibilità, mentre Micheloni ha proposto un concetto “complesso e dinamico”.
Impegni concreti per il futuro
Nell’ultima parte della serata, i rappresentanti dei Consorzi di tutela, Andrea Battistella e Diego Tomasi, hanno presentato i dati sull’impegno verso pratiche più sostenibili nella viticoltura. Hanno sottolineato il loro impegno nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità sociale ed economica.
Don Andrea Forest ha concluso l’evento auspicando che il dialogo prosegua, coinvolgendo anche i sindaci e le associazioni di categoria. Ha evidenziato le “4 C” della sostenibilità: connettere, conoscere, concretizzare e contemplare, per affrontare le sfide future.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574