La guerra in Ucraina: tre anni di conflitto e prospettive future
MESTRE – Dopo tre anni dall’inizio del conflitto in Ucraina nel febbraio del 2022, l’Europa si trova ancora ad affrontare una situazione di guerra ai confini orientali. Il ciclo VEZzaMente Lezioni&Dialoghi, organizzato dalla Rete Biblioteche del Comune di Venezia, propone un importante incontro per fare il punto della situazione sul conflitto e analizzare le possibili evoluzioni future. L’evento si terrà domenica 16 febbraio, alle 18, nella Sala Eventi della Biblioteca civica VEZ a Mestre, e avrà come ospite d’onore Andrea Luchetta, giornalista e inviato del TG1 RAI, che da tre anni racconta la realtà della guerra in Ucraina direttamente dalle zone di conflitto.
Andrea Luchetta, noto volto del giornalismo italiano, ha vissuto e documentato in prima persona la brutalità della guerra in Ucraina, mettendo in luce non solo la violenza del conflitto ma anche la resilienza del popolo ucraino che ha difeso con coraggio le proprie città e paesi sotto attacco. Durante l’incontro, il giornalista condividerà la sua esperienza sul campo, approfondendo l’evoluzione della situazione e le storie umane che emergono da un conflitto che ha scosso l’Europa. Sarà un’occasione per comprendere non solo gli sviluppi militari, ma anche la realtà quotidiana vissuta dagli ucraini e l’impatto devastante della guerra sulla popolazione civile.
L’evento, inserito nel programma di VEZzaMente Lezioni&Dialoghi, sarà introdotto da un dialogo con il giornalista Gianpaolo Bonzio della redazione del Gazzettino. Questo confronto offrirà una riflessione sull’attualità del conflitto, focalizzandosi sulle prospettive future e sugli sviluppi geopolitici legati alla guerra in Ucraina.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574