Quando il digitale incontra la qualità: il progetto che porta il Veneto food nel mondo

Confapi e ICE lanciano in Veneto un progetto digitale con influencer per promuovere le eccellenze agroalimentari tra innovazione e tradizione.

16 giugno 2025 17:25
Quando il digitale incontra la qualità: il progetto che porta il Veneto food nel mondo -
Condividi

TREVISO – Confapi, ICE Agenzia in collaborazione con UnionAlimentari Confapi, Confapi Venezia e Confapi Treviso hanno dato il via all’edizione veneta del progetto “Un viaggio nell’eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI”, un’iniziativa pensata per promuovere il food & beverage italiano utilizzando i nuovi strumenti della comunicazione digitale.

La forza degli influencer nella promozione agroalimentare

L’iniziativa si sviluppa in un contesto in cui il ruolo di influencer e opinion leader sta diventando sempre più centrale nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità. La cosiddetta creator economy applicata al settore food & beverage rappresenta un segmento in forte crescita, in Italia e all’estero, grazie all’interesse crescente verso contenuti autentici che raccontano storie di cibo, sostenibilità e tradizione. Le collaborazioni tra marchi alimentari e influencer si moltiplicano, con particolare attenzione a tematiche come l’origine dei prodotti, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle tradizioni locali. Il mercato globale dell’influencer marketing nel 2023 ha superato i 30 miliardi di dollari, con una previsione di crescita che supererà i 50 miliardi entro il 2028.

Gli influencer internazionali e le eccellenze venete

In questa edizione sono stati selezionati undici Micro e Mid-tier influencer specializzati nel food provenienti da Israele, Cina, Polonia, Messico, Stati Uniti e Brasile, che saranno ospitati in sei aziende simbolo del territorio veneto. Tra queste realtà spiccano il Castello di Roncade, la storica tenuta vinicola di Treviso, e Fraccaro Spumadoro, leader nel settore dolciario artigianale. Gli influencer parteciperanno a visite aziendali, degustazioni e momenti esperienziali, condividendo poi sui loro canali social contenuti originali che raggiungeranno migliaia di follower nel mondo. Le altre aziende coinvolte sono: Perlage Winery, cantina biologica nel cuore del Prosecco DOCG, SuttoWine, giovane realtà con forte vocazione export, il Birrificio San Gabriel e l’Acetaia Ducale Estense, specializzata in aceti pregiati.

Valore economico e strategia territoriale

«Abbiamo scelto di coinvolgere le aziende di Treviso e Venezia per mettere in luce un territorio che unisce qualità, identità e innovazione», spiega Luca Fraccaro, Presidente di Confapi Treviso. «Questa collaborazione con influencer e opinion leader permette di raccontare al consumatore estero la vera eccellenza italiana, contrastando fenomeni come l’italian sounding». Nel 2024, le esportazioni venete hanno raggiunto quasi 80 miliardi di euro, con il settore agroalimentare a quota 10 miliardi. Il Veneto è leader in Italia nella produzione e export di vino, con quasi 3 miliardi di euro, pari al 37% del totale nazionale, che ha toccato quota 8,14 miliardi.

La promozione digitale per un territorio di eccellenza

Nicola Zanon, direttore di Confapi Venezia, sottolinea come il progetto offra una nuova modalità di promozione, capace di parlare il linguaggio di consumatori sempre più digitali e consapevoli. «Il nostro obiettivo è dare visibilità a imprese locali che coniugano tradizione e innovazione, attraverso esperienze digitali autentiche». Il sindaco di Treviso, Mario Conte, evidenzia l’importanza dell’iniziativa per la città e il territorio: «Grazie a questo progetto possiamo far conoscere le nostre eccellenze, raccontando storie di famiglia e produzione, con l’aiuto di content creator capaci di raggiungere il pubblico globale».

Un patrimonio culturale e agroalimentare da valorizzare

Un ruolo importante sarà giocato anche dal sito UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Giuliano Vantaggi, site manager, ricorda come questi siti rappresentino un patrimonio culturale che alimenta turismo sostenibile e valorizzazione agroalimentare. Il Veneto, con 9 siti UNESCO materiali e varie riserve della biosfera, è una delle regioni più rappresentative a livello nazionale e internazionale. Il progetto di Confapi e ICE si inserisce perfettamente in questa cornice, sottolineando il legame tra qualità, identità e territorio.

Segui Veneto Today