Ritornano a Padova Alessandro Carbonare e Desirée Scuccuglia: grande musica sotto le stelle

Carbonare e Scuccuglia in concerto a Padova per “Musica sotto gli archi”

21 maggio 2025 13:20
Ritornano a Padova Alessandro Carbonare e Desirée Scuccuglia: grande musica sotto le stelle -
Condividi

PADOVA – Un nuovo imperdibile appuntamento con la grande musica si prepara a emozionare il pubblico di Padova: domani sera, giovedì 22 maggio, nel cuore della città, andrà in scena il secondo concerto della rassegna “Musica sotto gli archi”, promossa dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi.

Sarà il celebre clarinettista Alessandro Carbonare a incantare il pubblico con la sua maestria, accompagnato dalla pianista Desirée Scuccuglia, in un programma che attraversa alcuni dei capolavori per clarinetto più affascinanti del repertorio internazionale.

Atmosfera suggestiva sotto il portico di Palazzo Sambonifacio

La location è tra le più affascinanti della città: il portico di Palazzo Sambonifacio, un edificio quattrocentesco restaurato con cura, si trasforma ogni primavera nel palcoscenico ideale per un’esperienza musicale all’aperto. In via Isabella Andreini 4, tra architetture storiche e giardini curati, il pubblico potrà godere di una serata che unisce musica di qualità e atmosfera intima.

La manifestazione è giunta alla quarta edizione, con una formula collaudata che mescola interpreti affermati e giovani talenti, spaziando tra il repertorio del Novecento italiano e quello europeo, con una particolare attenzione all’opera dei compositori Silvio Omizzolo e Guido Alberto Fano.

Protagonisti della serata: Carbonare e Scuccuglia

Alessandro Carbonare, già primo clarinetto dell’Orchestre National de France e dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, torna a Padova da acclamato protagonista. La sua carriera lo ha reso uno degli interpreti più richiesti a livello internazionale, grazie a una tecnica impeccabile e un’espressività straordinaria.

Con lui al pianoforte, Desirée Scuccuglia, musicista di grande sensibilità e versatilità, con cui proporrà un viaggio musicale che toccherà Debussy, Poulenc, il repertorio Klezmer e il “Divertimento in tre tempi” di Silvio Omizzolo, un brano composto appositamente per Elio Peruzzi, genero del compositore, nonché fondatore della Fondazione organizzatrice dell’evento.

Una rassegna che valorizza la musica e la città

Musica sotto gli archi” si distingue per una programmazione raffinata e una forte connessione con il territorio. Organizzata in coproduzione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Ets di Venezia, la rassegna gode del contributo del Ministero della Cultura e del patrocinio del Comune di Padova. L’iniziativa ha trasformato questo angolo della città in un punto di riferimento culturale della bella stagione, ribattezzato con affetto dal pubblico “il salotto padovano”. Un’iniziativa che, oltre a offrire concerti di altissimo livello, valorizza il patrimonio musicale italiano e incoraggia nuove generazioni di interpreti.

Biglietti e informazioni utili

I biglietti sono acquistabili sia online che direttamente all’ingresso del concerto, a partire da mezz’ora prima dell’inizio (ore 20:15).

Prezzi:

  • Intero in loco: €10
  • Ridotto in loco (under 25 e over 65): €5
  • Online intero: €9,50
  • Online ridotto: €4,50 (incluse commissioni)

Per maggiori dettagli, si può visitare il sito ufficiale della Fondazione o scrivere a [email protected]. È attivo anche il numero telefonico 340 9291163 per informazioni e prenotazioni.

Segui Veneto Today