Come sta evolvendo il mobile gaming nel 2025

Il mobile gaming è in continua trasformazione, spinto da progressi tecnologici e cambiamenti sociali che lo rendono più grande e influente che mai. Continua a leggere per scoprire come si sta evolvend...

24 giugno 2025 15:41
Come sta evolvendo il mobile gaming nel 2025 -
Condividi

Il mobile gaming è in continua trasformazione, spinto da progressi tecnologici e cambiamenti sociali che lo rendono più grande e influente che mai. Continua a leggere per scoprire come si sta evolvendo il mondo dei giochi su dispositivi mobili nel 2025.

Cambiamenti demografici

Uno degli sviluppi più interessanti nell’industria del gaming è l’aumento di giocatori più adulti e di sesso femminile. Molti gamer occasionali oggi hanno tra i 35 e i 50 anni, e ogni anno sempre più persone si avvicinano a questo mondo.

Questo cambiamento demografico ha portato a una trasformazione nel modo in cui i giochi vengono progettati e promossi, per adattarsi a un pubblico più ampio. Ad esempio, è sempre più comune trovare protagoniste femminili nei giochi, spesso con caratteristiche fisiche naturali piuttosto che stilizzate.

Cloud gaming e gioco multipiattaforma

Uno degli sviluppi più rivoluzionari degli ultimi anni è il cloud gaming. Questa tecnologia ha cambiato radicalmente il mobile gaming, permettendo ai giocatori di trasmettere in streaming giochi di alta qualità direttamente sui loro smartphone, senza bisogno di dispositivi potenti (e costosi).

Il cloud gaming ha inoltre favorito il gioco multipiattaforma, consentendo agli utenti di giocare con gli amici indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Questa accessibilità sta favorendo un’adozione sempre più ampia e contribuendo all’espansione del mercato mobile, eliminando barriere e incoraggiando sempre più persone a giocare.

Tendenze nel game design

Negli ultimi anni si è assistito a un boom dei cosiddetti hyper casual games: giochi per dispositivi mobili caratterizzati da meccaniche estremamente semplici e sessioni di gioco molto brevi. Questi titoli dominano le classifiche del mobile gaming in Italia.

Allo stesso tempo, le fasce di età più mature spesso preferiscono giochi semplici ma coinvolgenti, come il bingo 90. Esistono anche molti giochi che richiedono di attendere per progredire, incoraggiando sessioni brevi ma frequenti durante la giornata.

Un’altra categoria in crescita è quella dei hybrid-casual games, che combinano un gameplay semplice con elementi più strategici e impegnativi. Questi giochi sono facili da iniziare, ma richiedono tempo e dedizione per essere padroneggiati. Entrambe le tendenze recenti rispondono alle esigenze di un pubblico ampio: chi cerca intrattenimento veloce e chi desidera esperienze più immersive.

Accessibilità e inclusività

In definitiva, i giochi dovrebbero essere accessibili a tutti. Per questo motivo, molti sviluppatori stanno dando priorità all’inclusività, implementando funzionalità pensate per persone con disabilità. Molti giochi moderni includono opzioni come la regolazione dei colori o modalità per daltonici, dimensioni del testo modificabili e comandi personalizzabili.

Questo insieme di soluzioni sta contribuendo a garantire che il mobile gaming diventi – e rimanga – uno spazio inclusivo e accessibile per tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche.

Segui Veneto Today