Colloqui di musica: Canto Gregoriano e la sua affascinante storia al centro del prossimo incontro

La rassegna “Colloqui di musica” continua con il tema del Canto Gregoriano, esplorando la storia e i segreti di questa affascinante tradizione musicale.

12 marzo 2025 16:00
Colloqui di musica: Canto Gregoriano e la sua affascinante storia al centro del prossimo incontro -
Condividi

PADOVA, 11 marzo 2025 – Nuovo appuntamento con i “Colloqui di musica”, la rassegna promossa dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, ideata dal prof. Sergio Durante, musicologo di lunga carriera e consigliere della Fondazione. Gli incontri, che uniscono conversazioni amabili su temi musicali con ascolti e letture per comprendere meglio, proseguono nella storica Sala Omizzolo Peruzzi di Palazzo Sambonifacio a Padova, sede della Fondazione. La sala ospita una vasta raccolta di manoscritti musicali, strumenti, libri, fotografie d'epoca, quadri e oggetti storici appartenuti ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi.

Il ciclo primaverile 2025 continua con il tema "Canto Gregoriano"

L’appuntamento del 13 marzo 2025 alle 18.00 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) avrà come protagonista il Canto Gregoriano, con il titolo “Andiamo a incominciare (2): musica cristiana, canto Gregoriano e altre oscure storie”. Questo incontro, a cura del prof. Sergio Durante, si concentrerà su una delle tradizioni musicali più affascinanti e misteriose. Il Canto Gregoriano, considerato da alcuni come l'inizio della cultura musicale attuale, è composto da circa 3000 melodie monodiche, senza accompagnamento strumentale, e svolge molteplici funzioni, dalla meditazione alla cura dell’anima, rappresentando una delle prime forme di musicoterapia.

Durante l’incontro, il prof. Durante esplorerà la storia di questo repertorio, le certezze che possiamo avere sul suo studio e i segreti che ancora restano nascosti. Il convegno promette di essere un viaggio tra storia, fede, rito e teoria musicale, con un forte coinvolgimento del pubblico.

I prossimi appuntamenti del ciclo primaverile

Il ciclo prosegue con una serie di incontri interessanti:

  • 20 marzo: “Pillole sonore per diventare intenditori di musica (1)”, a cura di Vitale Fano.
  • 27 marzo: “Emigranti speciali: Da Marsango ai fasti di Spagna e Portogallo: l’avventura musicale di Giacomo Facco”, a cura di Annibale Cetrangolo.
  • 10 aprile: “Pillole sonore per diventare intenditori di musica (2)”, a cura di Vitale Fano.
  • 17 aprile: “Andiamo a incominciare (3): il suono per musica, la sua fisicità e le conseguenze”, a cura di Sergio Durante.
  • 8 maggio: “Strumenti antichi per musica nuova: una rivoluzione deviata”, a cura di Sergio Durante.

Partner 2025

La rassegna, che continua ad arricchire il panorama culturale musicale di Padova, ha come partner 2025 prestigiose realtà come Amici della Musica di Padova, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, Orchestra di Padova e del Veneto, e I Solisti Veneti.

Dettagli sull’ingresso

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi che promettono di offrire nuovi spunti di riflessione e approfondimento sulla musica.

Segui Veneto Today