Este, Cna Padova e Rovigo lancia “Guida Sicura per l’Autotrasporto” con simulatore per mezzi pesanti

A Este Cna Padova e Rovigo presenta il simulatore per la guida sicura dei mezzi pesanti: corsi formativi per ridurre incidenti e rischi.

24 settembre 2025 14:00
Este, Cna Padova e Rovigo lancia “Guida Sicura per l’Autotrasporto” con simulatore per mezzi pesanti -
Condividi

PADOVA – Cna Padova e Rovigo ha presentato nella sede di Este il progetto sperimentale “Guida Sicura per l’Autotrasporto”, che mette a disposizione degli autisti un simulatore di guida per mezzi pesanti fornito in comodato d’uso fino al 2030 dallo Spisal dell’Ulss 6 Euganea.

Un progetto innovativo per la sicurezza

Il simulatore consentirà agli autisti di testare e migliorare le proprie capacità prima di affrontare la strada, incrementando la percezione del rischio e verificando l’efficacia della formazione. Ogni partecipante seguirà un percorso intensivo di 6 ore, suddiviso tra lezioni teoriche e pratica su scenari di guida virtuali, con il supporto dei formatori di Tecna, ente di formazione di Cna Padova e Rovigo.

Tecnologia immersiva

Il simulatore è dotato di tre schermi da 65 pollici, una postazione con strumenti di guida realistici e un sistema che riproduce le sensazioni di movimento del mezzo, come frenata, accelerazione e sterzata. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di guida sicura.

Le aziende che aderiranno potranno inoltre accedere agli sgravi contributivi previsti dal modello INAIL OT23, ottenendo benefici economici oltre a un investimento in sicurezza.

Incidenti e necessità di formazione

Secondo i dati ACI e Istat 2024, in Italia i mezzi pesanti sono stati coinvolti in oltre 10.600 incidenti stradali, su un totale di 173.000 sinistri. Un dato in leggero aumento rispetto al 2023, ma con una crescita percentuale dell’incidentalità dei camion molto più contenuta rispetto a quella generale.

Le parole dei promotori

«La sicurezza non è un obbligo burocratico, è un investimento – sottolinea Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo –. Significa meno rischi, più serenità e maggiore competitività. Con questo simulatore vogliamo offrire strumenti moderni e concreti per difendere chi lavora e ridurre gli incidenti».

Per Stefano Ferrarese, direttore dello Spisal Ulss 6 Euganea, il progetto punta a rafforzare la cultura della sicurezza: «Se un lavoratore è formato e consapevole, difficilmente sottovaluterà i rischi. L’uso della realtà virtuale è un passo avanti importante».

Un successo già concreto

Dopo i primi test e un corso sperimentale, Tecna ha già raccolto un numero di prenotazioni tale da garantire i corsi fino a fine ottobre 2025, con nuove date in programma per novembre e dicembre.

Il progetto segna così un passo decisivo verso una formazione innovativa per l’autotrasporto, capace di unire tecnologia, prevenzione e sicurezza stradale.

Segui Veneto Today