Valorizzare cibo e cultura tra Friuli, Bellunese e Austria: al via il progetto CircaCibum

CircaCibum, progetto Interreg Italia-Austria, valorizza cibo e tradizioni locali tra Friuli, Bellunese e Salisburghese per il turismo sostenibile.

29 agosto 2025 11:00
Valorizzare cibo e cultura tra Friuli, Bellunese e Austria: al via il progetto CircaCibum -
Condividi

UDINE – Nasce CircaCibum, progetto transfrontaliero finanziato dal programma Interreg Italia-Austria, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni tipiche e rafforzare l’identità culturale delle comunità tra Friuli Occidentale, Bellunese e Salisburghese. L’iniziativa si propone di raccontare, attraverso il cibo e le tradizioni locali, la storia e la creatività dei territori, incentivando al tempo stesso un modello di turismo sostenibile e attento al paesaggio.

I partner del progetto

Il progetto, della durata di due anni, ha un valore complessivo di oltre 821mila euro, di cui 656mila finanziati direttamente dal programma europeo. A guidare l’iniziativa è Montagna Leader – GAL del Friuli Occidentale, affiancata da diversi partner: Università di Udine, Università di Padova, Salzburg University of Applied Sciences, Accademia italiana della cucina e Fondazione Agrifood & Bioeconomy Fvg.

Questa rete accademica e culturale mira a connettere saperi e competenze per rendere più competitivo e attrattivo il territorio, sia sul piano economico che turistico.

Gli obiettivi operativi

CircaCibum punta a creare strumenti concreti per produttori e operatori del settore. Tra le iniziative principali:

  • la mappatura e digitalizzazione delle produzioni locali;
  • la nascita di un Museo virtuale del cibo accessibile online;
  • l’organizzazione di eventi transfrontalieri a carattere esperienziale e culturale;
  • la promozione di un’offerta turistica innovativa legata ai prodotti tipici;
  • il rafforzamento delle reti culturali e imprenditoriali a livello internazionale.

Cibo come identità culturale

Il progetto non si limita alla sola promozione economica, ma intende raccontare il valore culturale del cibo, visto come espressione delle comunità locali che tramandano tradizioni, proteggono i paesaggi e innovano con creatività. CircaCibum diventa così uno strumento per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e diffondere un modello di turismo slow, incentrato su esperienze autentiche e sostenibili.

Segui Veneto Today