Motori, miscela e goliardia: il Cioka Rally 2025 accende la Brussa di Caorle
Cioka Rally 2025 alla Brussa di Caorle: sabato 6 settembre motori, goliardia e prove libere su circuito dedicato. Ingresso gratuito.
CAORLE (VENEZIA) – Sabato 6 settembre, dalle 10:00 fino a tarda sera, la suggestiva Brussa sarà il palcoscenico di una giornata fuori dagli schemi: sul circuito dedicato allestito davanti al ristorante Mazarack sfrecceranno vecchi motorini, apecar, scooter, trattorini, quad e pit bike in una sfida all’insegna della goliardia e del puro divertimento. Tra dune, pinete e l’iconica spiaggia libera, la frazione più selvaggia di Caorle si prepara a un appuntamento capace di unire passione per i motori e spirito di comunità. Dopo le recenti allerte meteo in Veneto, gli organizzatori ribadiscono l’attenzione alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente che ospita l’evento: aggiornamenti verranno comunicati sui canali ufficiali in caso di variazioni di programma (approfondimento meteo Veneto).
Programma tra prove libere, stile e creatività
Il Cioka Rally 2025 è un ritrovo per chi ama il profumo di miscela e non teme di sperimentare. I mezzi in gara sono spesso preparati in casa, con mesi di lavoro tra officine fai-da-te, ingegno e pezzi riciclati. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 il circuito prova sarà aperto ai giri liberi dei piloti regolarmente iscritti; nel mezzo e fino a sera, spazio alle sessioni di show e all’animazione in pista. Chi verrà da spettatore troverà accesso gratuito all’area evento e un clima di festa popolare che richiama altri appuntamenti cult del Nordest, segno di un territorio sempre più vivace sul fronte degli eventi (esempio di calendario culturale).
Dress code goliardico e rispetto delle regole
Al Cioka Rally lo stile conta: via libera a maschere, tenute da contadino, look esagerati e vintage. L’ironia in pista è un marchio di fabbrica, ma restano non negoziabili le norme di sicurezza: casco omologato, protezioni, divieti di manovre pericolose e sanzioni immediate in caso d’infrazioni. L’area è circoscritta e monitorata, con accessi e percorsi del pubblico separati dai tracciati per garantire ordine e incolumità.
Come iscriversi: requisiti, orari e contatti
Per scendere in pista servono:
- Iscrizione via email a [email protected] indicando nome, cognome e mezzo;
- Arrivo per le verifiche entro l’apertura delle prove libere;
- Equipaggiamento adeguato (casco, guanti, protezioni).
Gli spettatori possono accedere tutto il giorno: l’ingresso è libero. L’evento è organizzato da ASD Cioka Rally, ideatrice della prima edizione nel 2015, con la collaborazione dei team Fast Drink (Belluno) e Principato de Roe Basse. La Brussa, già nota per paesaggio naturalistico e percorsi sterrati, conferma così la sua vocazione a ospitare iniziative outdoor dal forte impatto esperienziale, sulla scia delle grandi feste tematiche che animano l’area nordorientale (altra manifestazione artigiana & tradizione).
Dove si corre: logistica e consigli pratici
- Location: area dedicata fronte Mazarack (Brussa, Caorle).
- Parcheggi: predisposti in prossimità della zona evento; seguire la segnaletica e le indicazioni degli steward.
- Viabilità: tratti con velocità ridotta nelle ore di punta; consigliato l’arrivo anticipato per evitare code.
- Ambiente: usare i contenitori per la raccolta, no abbandono rifiuti; vietato l’accesso con mezzi non autorizzati in aree naturalistiche.
- Famiglie: spazio kids-friendly fuori pista; mantenere i bambini a distanza di sicurezza dal tracciato.
Perché il Cioka Rally è diverso
Qui non vince soltanto il cronometro: a fare la differenza sono inventiva, manualità, spirito di squadra e la capacità di strappare sorrisi al pubblico. Tra rumore di motori, odore di miscela e costumi improbabili, l’evento celebra la cultura garage, il riuso creativo e una socialità fatta di condivisione e passione.