Ciak Junior 2025 a Jesolo: giovani registi raccontano il mondo che vivono

Torna a Jesolo il Festival Ciak Junior: cortometraggi dei giovani su temi attuali, premi internazionali e caccia al tesoro il 24 maggio.

24 maggio 2025 10:00
Ciak Junior 2025 a Jesolo: giovani registi raccontano il mondo che vivono -
Condividi

JESOLO (VE) – Giovani registi, attori e sceneggiatori tornano protagonisti con la 33ª edizione del Festival Televisivo Internazionale CIAK JUNIOR, ospitato nuovamente dalla Città di Jesolo, da sempre attenta a promuovere creatività e inclusione giovanile. Un evento che, pur avendo radici profonde nel tempo, continua a rinnovarsi nel linguaggio e nei contenuti, mantenendo intatta l’energia delle nuove generazioni e la passione degli ideatori, Francesco e Sergio Manfio, noti al pubblico come Gli Alcuni.

Un festival che unisce ragazzi da tutto il mondo

Delegazioni italiane e internazionali rendono CIAK JUNIOR un palcoscenico multiculturale. Quest’anno, dall’Italia partecipano giovani da Jesolo, Treviso, Rovereto e Gussago, mentre dall’estero arrivano i team di Belgio, Germania e Sudafrica.
Un melting pot artistico che consente a ragazzi e ragazze di esprimere emozioni e pensieri su temi di grande attualità, attraverso un linguaggio audiovisivo potente, diretto e autentico.

I temi dei cortometraggi: specchio delle inquietudini giovanili

I corti in concorso riflettono le preoccupazioni e le sfide dei giovani: dalla violenza scolastica al disagio psicologico, dalla memoria storica al bullismo digitale, dal cambiamento climatico all’identità familiare.
Tra i titoli più significativi:

  • “Il caso Daniotti” (Treviso), storia vera di una studentessa antifascista nel 1942
  • “Pensieri di carta” (Jesolo), una risposta intelligente alla violenza
  • “Riflessi” (Rovereto) e “Resilienza” (Germania), che trattano la depressione adolescenziale
  • “Il processo della Natura” (Gussago), sul rapporto tra uomo e ambiente
  • “Un virus a scuola” (Belgio), sulle fake news nel web scolastico
  • “Casa dolce casa… dovunque tu sia” (Sudafrica), sul vero significato dell’appartenenza

Riconoscimenti e premi per talento e impegno

La kermesse non è solo vetrina, ma anche occasione di riconoscimento del merito. Le targhe ufficiali andranno a:

  • Miglior interpretazione femminile e maschile
  • Miglior gruppo
  • Miglior soggetto
  • Miglior film

A questi si aggiungono il Premio Città di Jesolo, il Premio “Spirito di Ciak Junior” in memoria di Anna Kiss, il riconoscimento delle emittenti televisive partner e l’ambita Medaglia del Presidente della Repubblica.
Grande novità di quest’anno: l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e l’assegnazione dell’European Parliament Office in Italy Prize, votato da oltre 500 studenti in rappresentanza delle scuole europee collegate.

Sabato 24 maggio, la Caccia al Tesoro tematica tra cinema e musica

Uno dei momenti più attesi del festival sarà la Caccia al Tesoro interattiva, prevista per la mattina di sabato 24 maggio. Divisi in quattro squadre, i partecipanti si muoveranno per il centro e la spiaggia di Jesolo, affrontando quattro prove a tema cinematografico e musicale, grazie a un’applicazione dedicata. Un modo coinvolgente per conoscersi, divertirsi e imparare collaborando.

Un evento da seguire anche online

Chiunque voglia restare aggiornato sulle attività e i cortometraggi del Festival potrà seguirlo:
Sul sito ufficiale: live.alcuni.it/ciak-junior
Su Facebook: CiakJunior
Su Instagram: @ciakjunior

Segui Veneto Today