Censimento “I Luoghi del Cuore”: vota i luoghi da salvare in Veneto
Partecipa al censimento "I Luoghi del Cuore" e vota i luoghi da salvare in Veneto e in tutta Italia. Fai sentire la tua voce per la tutela del patrimonio culturale.


C'è tempo fino al 10 aprile 2025 per partecipare al censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per sostenere e valorizzare i luoghi più amati e bisognosi di tutela in Italia. Il censimento è un’opportunità unica per tutti i cittadini di fare un gesto concreto per il patrimonio culturale e naturale del Paese, scegliendo e votando i luoghi che desiderano vedere protetti e restaurati. Anche chi ha già partecipato può continuare a votare, poiché ogni voto può fare la differenza.
Come partecipare
La partecipazione al censimento è gratuita e aperta a tutti: è possibile votare tutti i luoghi che si desiderano, senza un limite numerico. I luoghi che ottengono il maggior numero di voti possono ricevere importanti contributi economici, con 70.000 euro per il primo classificato, 60.000 euro per il secondo e 50.000 euro per il terzo. Inoltre, i luoghi che raggiungono 2.500 voti sono candidabili a ricevere fondi per restauri o progetti di valorizzazione.
I luoghi più votati in Veneto
Al momento, la classifica provvisoria dei luoghi più votati in Veneto vede alcuni luoghi di grande valore storico e culturale in lizza. Tra questi, spiccano:
- Castello di Feltre (BL): simbolo della città, il castello risale al XII secolo ed è stato testimone di numerosi eventi storici. La sua conservazione richiede urgentissimi interventi, tra cui il restauro del tetto e il miglioramento degli accessi.
- Complesso di Santa Croce di Campese (VI): un affascinante esempio di architettura religiosa che festeggia quest’anno i 900 anni dalla sua fondazione. La partecipazione al censimento potrebbe permettere il recupero di documenti storici e la valorizzazione del sito.
- Giardino Salvi a Vicenza: uno dei giardini più romantici della città, che offre una vista incantevole ed è stato per secoli un luogo di incontro culturale e di piacere. Oggi, grazie al sostegno dei volontari FAI, il giardino può aspirare a un restauro e alla valorizzazione del suo patrimonio botanico e architettonico.
- Casa natale e Museo di San Pio X a Riese di Pio X (TV): un luogo che celebra la figura di San Pio X, papa dal 1903 al 1914. Il museo e la casa natale sono visitati ogni anno da migliaia di persone, e la partecipazione al censimento potrebbe favorire nuovi interventi per la conservazione e l’accessibilità.
- Ex Complesso di San Tomaso a Vicenza: un sito che ha attraversato secoli di storia, passando da monastero a struttura militare, fino ad ospitare il distretto militare. La sua conservazione è fondamentale per preservare le testimonianze storiche e architettoniche di questa importante struttura.
Il caso di Venezia: Ex Caserma “Guglielmo Pepe”
In Venezia, l’Ex Caserma “Guglielmo Pepe” al Lido è tra i luoghi più votati. La caserma, costruita nel 1591, rappresenta uno degli esempi storici più significativi del tentativo della Serenissima di costituire un esercito moderno. Dopo secoli di utilizzo, la caserma è in stato di abbandono dal 1999, ma nel 2024 è stato approvato un significativo finanziamento per la costruzione di una nuova residenza studentesca. Votarla al censimento è un modo per mantenere viva l’attenzione su questa storica struttura e favorirne la valorizzazione.
L’impegno di Intesa Sanpaolo e Rai
Dal 2004, Intesa Sanpaolo affianca il FAI nel sostenere questa iniziativa di tutela del patrimonio culturale italiano. Il sostegno di Rai, Main Media Partner del FAI, contribuisce a diffondere la consapevolezza sul valore dei luoghi votati e a stimolare la partecipazione dei cittadini.
Come votare
Votare è facile: basta andare su iluoghidelcuore.it, dove è possibile scegliere i luoghi e dare il proprio contributo alla loro salvaguardia. È possibile votare anche tramite moduli cartacei scaricabili dal sito. Ogni voto è un passo in più per proteggere il nostro patrimonio storico, artistico e naturale, un patrimonio che ci appartiene e che merita di essere valorizzato per le generazioni future.