Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS si appresta a celebrare la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025, un evento che mette in luce i tesori nascosti del nostro Paese con oltre 750 luoghi visitabili in 400 città italiane. Un’opportunità unica per esplorare palazzi storici, giardini, chiese antiche e luoghi di grande valore artistico e culturale, solitamente chiusi al pubblico. L’ingresso è a contributo libero, con la possibilità di donare per sostenere la missione del FAI, attivo da 50 anni nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio.
Una edizione speciale per il 50° anniversario del FAI
Questa edizione assume un significato particolare in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del FAI nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con l’intento di educare e suscitare consapevolezza nei cittadini riguardo alla cura e difesa dei beni culturali e naturali. Il FAI, insieme ai suoi volontari, ha creato una rete di custodi che si impegna nella salvaguardia di luoghi di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico in tutta Italia.
La missione del FAI: educare alla tutela del patrimonio
Il FAI non si limita a far conoscere i luoghi, ma si propone di educare la comunità alla conoscenza e fruizione di questi luoghi, affinché diventino parte integrante della cultura collettiva e dell’identità europea. Come sottolineato dal presidente del FAI, Marco Magnifico, la missione dell’organizzazione si inserisce in un percorso di crescita culturale che coinvolge l’Italia e l’Europa, sensibilizzando sull’importanza di preservare il nostro patrimonio per le future generazioni.
750 luoghi visitabili in tutta Italia
Le Giornate FAI di Primavera coinvolgono quest’anno 750 luoghi in 400 città, dalle ville venete ai giardini storici, dalle chiese medievali agli spazi industriali riqualificati, riaperti eccezionalmente per l’occasione. Grazie all’impegno dei volontari del FAI, degli Apprendisti Ciceroni e dei proprietari privati, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire luoghi di grande valore che altrimenti resterebbero nascosti, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio locale e alla diffusione della cultura storica e artistica italiana.
Un programma ricco di eventi
Le Giornate FAI di Primavera offrono un programma variegato con visite speciali, incontri con esperti e aperture straordinarie. Alcuni luoghi saranno accessibili solo agli iscritti al FAI, che potranno usufruire di accessi prioritari e di esperienze esclusive. Le aperture riguarderanno palazzi storici, residenze private, giardini e luoghi di culto, raccontando storie affascinanti e offrendo l’opportunità di visitare anche il luogo di restauro di un edificio per comprendere meglio l’importanza della conservazione del patrimonio.
Le aperture in Veneto
In Veneto, si potrà visitare diversi luoghi come il Palazzo Bolzanio Coraulo a Belluno, il Palazzo dei Vescovi e la Chiesa di San Giorgio a Feltre, il Palazzo Dondi dall’Orologio a Padova, e altri luoghi di grande valore storico e artistico, molti dei quali di solito chiusi al pubblico.
La partecipazione speciale di Rai
Anche quest’anno, la Rai sostiene le Giornate FAI di Primavera celebrando il 10° anniversario della collaborazione con il FAI. La Rai dedicherà ampio spazio all’evento con reportage e approfondimenti sulle bellezze e le eccellenze del nostro patrimonio, sensibilizzando sul valore della sua conservazione.
Donazioni e iscrizioni
Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori avranno la possibilità di sostenere il FAI con una donazione, contribuendo alla protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Chi non è ancora iscritto potrà iscriversi al FAI per ottenere vantaggi esclusivi e partecipare a visite speciali.
Un’opportunità imperdibile
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per scoprire luoghi straordinari, contribuire alla loro tutela e partecipare a un’esperienza educativa e culturale coinvolgente. Non perdere questa celebrazione del patrimonio storico, artistico e naturale dell’Italia. Scopri i luoghi aperti e prenota la tua visita su giornatefai.it.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574