Cavallino-Treporti, ancora interventi dopo il maltempo: oltre 50 alberi danneggiati

Cavallino-Treporti, proseguono gli interventi dopo il maltempo: 50 alberi danneggiati, danni stimati appena sotto i 50mila euro.

26 agosto 2025 13:56
Cavallino-Treporti, ancora interventi dopo il maltempo: oltre 50 alberi danneggiati -
Condividi

CAVALLINO-TREPORTI (VE) – Proseguono senza sosta le operazioni di sgombero dei rami caduti e di messa in sicurezza delle vie comunali dopo il violento maltempo che ha colpito il territorio sabato scorso. Sono stati censiti 14 alberi crollati su via Fausta, con la Città Metropolitana di Venezia impegnata nella rimozione delle ramaglie e nella potatura delle alberature lungo la Sp42. Altri 40 alberi danneggiati sono stati segnalati lungo le strade comunali.

Interventi coordinati dal COC

L’Ufficio tecnico e la Polizia Locale, insieme al Centro Operativo Comunale (COC), hanno dato priorità agli spazi pubblici più frequentati, come parchi, parcheggi e cigli stradali, per garantire la viabilità. Le ditte incaricate stanno completando la rimozione dei tronchi e dei rami spezzati, mentre Veritas è al lavoro con le spazzatrici per la pulizia straordinaria dagli aghi di pino.

Prevenzione nelle scuole e nei parchi

Grazie alle potature preventive effettuate nei mesi scorsi, non si sono registrati danni significativi nelle scuole e nei parchi sede dei centri estivi. Qui le aree verdi sono già state ripulite per consentire il regolare svolgimento delle attività.

Stima dei danni e prossimi sopralluoghi

Le prime valutazioni indicano costi inferiori ai 50mila euro per le attività di sgombero e manutenzione. Domani è previsto un nuovo sopralluogo con i tecnici della Città Metropolitana e gli agronomi incaricati per approfondire il censimento delle alberature, già avviato su circa 1.500 esemplari.

Verde pubblico e aree private

L’amministrazione comunale ricorda che anche i proprietari privati devono rispettare le normative vigenti in materia di abbattimenti e potature, dato che il territorio è soggetto a vincoli paesaggistici. Le richieste arrivate all’ufficio ecologia confermano l’attenzione dei cittadini, che dovranno comunque attenersi alle regole previste.

Nessuna richiesta di calamità

Al momento non sono stati rilevati i requisiti per avanzare la richiesta di stato di calamità naturale. L’eventualità sarà valutata nei prossimi giorni in base ai riscontri tecnici degli agronomi e agli ulteriori sopralluoghi programmati.

Segui Veneto Today