Susegana, il meraviglioso Castello di San Salvatore apre in occasione della Giornata delle Ville Venete

Il 19 ottobre apertura straordinaria del Castello San Salvatore di Susegana per la Giornata delle Ville Venete 2025.

10 ottobre 2025 14:53
Susegana, il meraviglioso Castello di San Salvatore apre in occasione della Giornata delle Ville Venete -
Condividi

SUSEGANA (TV) - Un’occasione unica per vivere la storia e la bellezza del paesaggio veneto. Domenica 19 ottobre 2025, in occasione della Giornata delle Ville Venete, il Castello San Salvatore aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico per un pomeriggio dedicato alla scoperta di uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale del territorio.

Un viaggio nella storia del Castello

Dalle 14.30 alle 18.00, i visitatori potranno accedere agli spazi della storica dimora dei Collalto e seguire un percorso autonomo grazie a un’audioguida digitale consultabile dal proprio smartphone. Sarà la voce della Principessa Isabella Collalto de Croÿ a guidare il pubblico tra le mura, raccontando aneddoti, leggende e memorie di una famiglia che ha segnato la storia tra Medioevo e Rinascimento.

Tradizione e cultura del territorio

Costruito tra il XIII e XIV secolo, il castello domina le colline del Piave come testimone di secoli di arte, architettura e vita nobiliare. Oggi si presenta come un ponte tra passato e presente, dove la cura e la visione della famiglia Collalto ne hanno fatto un simbolo di continuità culturale. L’edizione 2025 della manifestazione, dal tema “Humus e Humanitas”, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e terra, tra tradizione contadina e nobiltà d’animo, un legame che il Castello San Salvatore incarna perfettamente.

Esperienza tra vino e cultura

Durante il pomeriggio sarà attivo un servizio bar interno con la degustazione dei vini Collalto, prodotti nei vigneti che circondano la dimora e rappresentano l’essenza dell’eccellenza vitivinicola locale. L’evento si terrà anche in caso di maltempo, e i visitatori sono invitati a munirsi di auricolari e scarpe comode.

L’ingresso è a pagamento (12 euro intero, 10 ridotto, 8 per bambini 6-12 anni e over 65) e non è necessaria la prenotazione. Il parcheggio privato è accessibile da via Sottocroda, dove si trova anche la biglietteria.

Un pomeriggio di storia, natura e cultura che permetterà di riscoprire l’anima più autentica del Veneto, nel segno della bellezza e della memoria custodite tra le mura millenarie del Castello San Salvatore.

Segui Veneto Today