Controlli di Carnevale: confiscati quasi 30mila articoli non sicuri, multe salatissime
Sequestrati oltre 28.000 prodotti non sicuri a Valdagno durante le operazioni per il Carnevale, Sanzioni per oltre 51.000 euro.


VALDAGNO (VI) – Nell’ambito delle operazioni di prevenzione e controllo in vista dei festeggiamenti del Carnevale, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, insieme al personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), hanno intensificato le attività di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale. Durante un’ispezione congiunta a Valdagno, sono stati rinvenuti 28.190 articoli non sicuri, tra cui maschere, accessori, costumi di Carnevale, ma anche prodotti per la casa, cosmetici, bigiotteria, abbigliamento e calzature, tutti privi delle informazioni obbligatorie per i consumatori.
Prodotti non conformi e violazioni al Codice del Consumo
I prodotti sequestrati non rispettavano le normative previste dal Codice del consumo e dal D.Lgs. 206/2005, in quanto non riportavano in lingua italiana informazioni essenziali come la denominazione legale, la presenza di materiali pericolosi, le istruzioni per l'uso, le precauzioni e la destinazione d’uso, informazioni cruciali per la sicurezza del consumatore. Le violazioni riscontrate hanno comportato il sequestro amministrativo degli articoli non conformi e sanzioni pecuniarie che potrebbero arrivare fino a 51.646 euro.
Cooperazione tra istituzioni per la sicurezza dei consumatori
Questa operazione rientra nell’ambito del protocollo di collaborazione tra la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, rinnovato nel mese di aprile 2023. L’obiettivo di tale cooperazione è garantire un mercato leale e sicuro, contrastando la diffusione di prodotti che non rispettano gli standard di sicurezza nazionali ed europei. L'iniziativa mira a tutelare i consumatori, in particolare i più vulnerabili come i minori, garantendo una protezione adeguata durante i periodi festivi.