Caorle, convegno sul tumore al seno: focus su cura, riabilitazione e qualità della vita

Caorle ospita il convegno Ulss 4 su tumore al seno, riabilitazione e qualità di vita. Iscrizioni chiuse per posti esauriti.

20 settembre 2025 18:00
Caorle, convegno sul tumore al seno: focus su cura, riabilitazione e qualità della vita -
Condividi

CAORLE – È già un successo annunciato il convegno che domani, sabato 20 settembre, si svolgerà a Ca’ Corniani con al centro il tema del tumore alla mammella, il recupero funzionale e la qualità di vita dopo l’intervento chirurgico. Da giorni, infatti, le iscrizioni sono chiuse per l’elevato numero di adesioni arrivate da medici, farmacisti, infermieri, cittadini e professionisti della salute.

Un tema di grande attualità

Il carcinoma mammario resta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte oncologica nella donna. All’Ulss 4, che ha organizzato il convegno con un comitato scientifico formato dai direttori Salvatore Bonura (Oncologia), Nicola Bragato (Chirurgia) e Sonia Dalla Nora (Medicina Fisica Riabilitativa), le pazienti vengono prese in carico dalla Breast Unit della Chirurgia ospedaliera di San Donà di Piave, che gestisce l’intero percorso: diagnosi, intervento, riabilitazione e supporto post-operatorio.

Cresce l’attività chirurgica e riabilitativa

I numeri confermano la crescita: 128 interventi per tumore al seno nel 2023 e 142 nel 2024, ai quali si aggiungono oltre 300 prese in carico riabilitative nello stesso biennio, molte delle quali riguardano pazienti operate in altre strutture, come lo IOV di Padova, che hanno scelto l’Ulss 4 per la fase riabilitativa.

L’approccio multidisciplinare

«Nonostante i progressi diagnostici e terapeutici, la chiave resta un approccio multidisciplinare – spiega la dottoressa Sonia Dalla Nora – in cui specialisti e professionisti condividono strategie ed interventi per garantire un percorso sostenibile ed efficace, sia nelle fasi precoci che in quelle avanzate della malattia».

Dello stesso avviso il dottor Nicola Bragato, che evidenzia l’obiettivo del convegno: «Richiamare l’attenzione sull’importanza del recupero fisico, funzionale e psicologico delle pazienti, unendo le forze tra Ulss 4 e IOV Padova per offrire la migliore presa in carico possibile».

Il programma dei lavori

La prima parte sarà dedicata al Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta) aziendale della mammella, agli aggiornamenti sulla chirurgia senologica e alle implicazioni cliniche in ambito ginecologico.
La seconda parte approfondirà il recupero funzionale, la presa in carico riabilitativa precoce e gli aspetti psicologici, nutrizionali e motori legati al ritorno della donna operata al concetto olistico di salute, inteso come benessere fisico, mentale e sociale.

Segui Veneto Today