Padova, inaugurato il nuovo Camplus Turazza: studentato in legno modello di sostenibilità e rigenerazione urbana
Inaugurato a Padova il nuovo studentato Camplus Turazza: edificio in legno sostenibile con 230 posti letto e spazi per la comunità.
PADOVA – Un edificio in legno, moderno, accogliente e sostenibile, che diventa simbolo di rigenerazione urbana e innovazione sociale. È stato inaugurato ufficialmente il Camplus Padova Turazza, il nuovo studentato universitario realizzato da Pohl Immobilien, gruppo altoatesino specializzato in progetti immobiliari ad alto contenuto di sostenibilità, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
La struttura, già abitata da alcune settimane da studentesse e studenti, rappresenta un nuovo modello di housing universitario capace di coniugare architettura contemporanea, inclusione e rispetto per l’ambiente.
230 posti letto in un edificio sostenibile
Il nuovo Camplus Turazza offre 230 posti letto suddivisi in 90 camere singole, 60 doppie e 10 doppie attrezzate per persone con disabilità.
Ogni alloggio è dotato di cucina e bagno autonomo, con un’attenzione particolare al comfort e alla vivibilità degli spazi.
La struttura si estende su 8.054 metri quadrati, distribuiti su cinque piani, e comprende numerosi spazi comuni: sale studio, sale conferenze, aree relax, palestra, sala musica, lavanderia, oltre a una terrazza panoramica con roof top.
Grazie a una convenzione con l’ESU di Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti meritevoli o con difficoltà economiche, rendendo lo studentato un esempio di inclusione e accessibilità sociale.
Architettura in legno e rigenerazione urbana
Il progetto, sviluppato in collaborazione con lo studio Archea Associati di Firenze, ha previsto la demolizione dell’edificio originario degli anni ’80 e la ricostruzione integrale con tecniche costruttive in legno affidate alla X-Lam Dolomiti di Trento.
Questa scelta ha consentito di ridurre l’impatto ambientale, limitare le emissioni di CO₂ e rispettare tempi di costruzione contenuti, restituendo alla città una struttura efficiente e sostenibile.
Lo studentato, gestito da Camplus, il principale operatore nazionale nel settore dello student housing, rappresenta un punto di riferimento per l’edilizia universitaria italiana.
Un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale
«Siamo orgogliosi di aver dato forma a un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale – affermano Hans Martin e Magdalena Pohl, alla guida di Pohl Immobilien insieme al padre Peter Paul Pohl –.
Il Camplus di via Turazza è un intervento di rigenerazione urbana che restituisce vita a un’area rimasta inutilizzata per oltre vent’anni, trasformandola in un luogo vivo, accogliente e contemporaneo, pensato per le nuove generazioni e realizzato con materiali naturali e certificati.
È la dimostrazione che il legno, se usato con competenza e visione, può rappresentare il futuro dell’edilizia sostenibile».
Un nuovo volto per la città di Padova
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riqualificazione urbana che negli ultimi anni sta interessando diverse zone della città.
L’intervento ha rigenerato l’area tra via Turazza e via Pellizzo, situata a pochi minuti dagli istituti universitari, trasformandola in uno spazio sicuro e dinamico, pensato per favorire la socialità e lo studio.
Con i suoi 8.000 metri quadrati di spazi interni, un impianto fotovoltaico da oltre 100 kW e una struttura completamente ottimizzata per ridurre consumi ed emissioni, il Camplus Padova Turazza si afferma come modello di edilizia sostenibile e simbolo della nuova Padova, città attenta all’ambiente, al benessere e alla formazione.
Pohl Immobilien: una storia familiare e innovativa
Fondata nel 1981 da Peter Paul Pohl, l’azienda altoatesina Pohl Immobilien ha trasformato una tradizione artigianale di famiglia in una realtà d’eccellenza nel settore immobiliare sostenibile.
Oggi, con la seconda generazione alla guida, rappresentata da Hans Martin e Magdalena Pohl, l’impresa continua a sviluppare progetti di riqualificazione e costruzioni green in tutta Italia, collaborando con prestigiosi studi di architettura per realizzare edifici che uniscono design, qualità e responsabilità ambientale.
Con il Camplus Turazza, Pohl Immobilien firma un progetto che restituisce valore alla città di Padova, offrendo un nuovo spazio di vita, studio e comunità destinato a durare nel tempo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone che lo abitano.