Montegrotto Terme, Villa Draghi ospita “Calici di Jazz”: due serate tra musica e vino
Montegrotto Terme, due serate di musica e vino con la prima edizione di “Calici di Jazz” a Villa Draghi: gospel, colonne sonore e grandi nomi del jazz.


MONTEGROTTO TERME – La splendida Villa Draghi si prepara a ospitare due serate di musica e atmosfera con la prima edizione di “Calici di Jazz”, un evento gratuito che unisce jazz, vino e natura nella cornice suggestiva della sua terrazza panoramica.
L’appuntamento è per sabato 30 e domenica 31 agosto 2025, a cura di APS Play con il patrocinio della Città di Montegrotto Terme e in collaborazione con Terme Colli Marketing, Strada del Vino Colli Euganei, Fattoria Sociale Il Brolo e NaturaSì.
Musica e vino al tramonto
Ogni serata si apre alle 20:30 con una degustazione di vini selezionati, seguita alle 21:15 dal concerto. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.sentierisonori.it. Il biglietto comprende un calice di vino a scelta e uno snack.
La villa sarà liberamente visitabile e la terrazza si raggiunge con una passeggiata panoramica di circa 15 minuti, immersi nella natura. Per chi avesse difficoltà motorie è disponibile assistenza dedicata ([email protected]).
Sabato 30 agosto: Gospel Voices Family
La prima serata sarà dedicata all’energia del gospel e del soul con il gruppo Gospel Voices Family:
- Banji Tofade (voce)
- Fede Simons (voce)
- Ekua Simons (voce)
- Dario dal Molin (piano e organo Hammond)
- Moreno Buttinar (batteria)
Fondato nel 2018 da Dario Dal Molin, il progetto riunisce cantanti di origine afroamericana e africana con l’intento di trasmettere la potenza e il calore della musica nera. Dal soul al funk, dai canti spirituali all’hip-hop, fino ai brani natalizi più amati, ogni performance diventa un concentrato di emozione e intensità. Non un semplice coro, ma un ensemble di voci soliste che fondono potenza vocale e armonie travolgenti.
Domenica 31 agosto: Girasoli Jazz Ensemble con Francesco Bearzatti
La seconda serata sarà un viaggio raffinato tra cinema e jazz, grazie al Girasoli Jazz Ensemble, diretto da Alberto Zuanon e Giuseppe Dato, con la partecipazione speciale di Francesco Bearzatti, uno dei più stimati jazzisti europei.
Il progetto nasce dal desiderio di reinterpretare, con arrangiamenti originali ed eleganti, le colonne sonore italiane più iconiche e i grandi classici del jazz internazionale. L’orchestra, dalla formazione variabile, fonde atmosfere cinematografiche e improvvisazione, regalando al pubblico un’esperienza sonora ricca di suggestioni.
Ospite d’eccezione sarà Francesco Bearzatti, sassofonista e clarinettista eclettico, vincitore di prestigiosi riconoscimenti come miglior nuovo talento (Top Jazz 2003), miglior musicista europeo (Académie du Jazz Française 2011) e miglior disco dell’anno con X – Suite for Malcolm. La sua capacità di fondere jazz, rock ed elettronica in uno stile personale e coinvolgente lo ha reso uno dei nomi di spicco della scena internazionale.
Jazz, memoria e contemporaneità
“Calici di Jazz” propone così due serate che intrecciano tradizione e modernità, unendo la memoria delle grandi colonne sonore e dei canti spirituali con la libertà del jazz contemporaneo. Un’occasione unica per vivere la musica in un contesto naturale e suggestivo, con un calice di vino in mano e lo sguardo rivolto ai colli euganei al tramonto.