Ca’ Foscari e Gruppo SAVE insieme per borse di studio per doppio diploma in Cina: stanziati 30mila euro
Ca’ Foscari e Gruppo SAVE finanziano borse di studio per studenti dei programmi di doppio diploma con Pechino, favorendo la mobilità e la cooperazione culturale.


L’Università Ca’ Foscari Venezia e il Gruppo SAVE, gestore degli aeroporti di Venezia e Treviso, hanno sottoscritto un accordo per finanziare borse di studio destinate agli studenti dei programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino per l’anno accademico 2025-2026.

Contributi e opportunità di mobilità internazionale
Il Gruppo SAVE ha stanziato un contributo complessivo di 30 mila euro per sostenere gli studenti selezionati nei corsi di laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea. Grazie a questo finanziamento, gli studenti potranno completare parte della loro formazione in Cina, beneficiando di un’esperienza accademica e culturale di rilievo internazionale.
Attualmente, il programma prevede 30 posti per il doppio diploma triennale in Chinese Language e 8 posti per il doppio diploma magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages. L’importo del contributo sarà suddiviso equamente tra i beneficiari, in base alla selezione.

Ponte culturale e accademico tra italia e cina
L’intesa rappresenta un rafforzamento del percorso di internazionalizzazione di Ca’ Foscari e sottolinea l’impegno comune nel favorire la crescita professionale e culturale dei giovani, consolidando le relazioni tra l’Italia e la Cina, anche grazie al collegamento aereo diretto tra Venezia e Shanghai attivato nel 2024.