Conegliano, conto alla rovescia per la Ca’ del Poggio Run: oltre duemila iscritti tra le Colline del Prosecco

Torna a Conegliano la Ca’ del Poggio Run: mezza maratona, percorsi tra i vigneti e un weekend di sport, musica e solidarietà.

18 ottobre 2025 10:00
Conegliano, conto alla rovescia per la Ca’ del Poggio Run: oltre duemila iscritti tra le Colline del Prosecco -
Condividi

CONEGLIANO (TREVISO) – Cresce l’attesa per la terza edizione della Ca’ del Poggio Run, l’evento podistico che domenica 19 ottobre trasformerà le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in un grande palcoscenico naturale per migliaia di corridori e camminatori.
Quattro i percorsi tra i vigneti previsti, con partenza e arrivo in viale Carducci, nel cuore di Conegliano: la mezza maratona (21,097 km), la prova ludico-motoria di 19 km e le due Family Cross da 8 e 5 km, pensate per coinvolgere famiglie e appassionati di ogni età.

Una festa dello sport sulle colline del Prosecco

Il primo start è fissato per le 8.45 con la mezza maratona, seguito alle 8.50 dalla 19 km e alle 9.30 dalle prove Family Cross.
Gli iscritti hanno già superato quota duemila, con un incremento del 20% rispetto al 2024, e il numero è destinato a crescere grazie alle ultime iscrizioni aperte sabato 18 ottobre (10.30-18.00 in piazzale Fratelli Zoppas) e domenica dalle 7.00.
Le previsioni di un weekend di sole promettono una giornata spettacolare, con runner e camminatori immersi in paesaggi riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ristori gourmet lungo il percorso.

I top runners e le sfide in gara

Tra le protagoniste della mezza maratona femminile spicca la bellunese Sara Mazzucco (Gs Quantin), campionessa italiana under 23 di trail corto nel 2022, mentre tra le principali avversarie figurano Fabiola Giudici (Atletica 2000) ed Eleonora Lot (Atl. Ponzano). Annunciate anche Eleonora Biz e Sofia Moschi, rispettivamente quarta e sesta lo scorso anno.
Nel settore maschile, fari puntati su Marco Piccin (Gs Mercuryus), specialista dei trail, con Roberto Ortolan, Gregory Renaud Girard e Denis Mariotto tra i principali contendenti.
Nella 19 km sarà al via anche Massimo Barco, influencer padovano noto per la sua storia di trasformazione fisica e per la partecipazione a competizioni estreme, mentre nella mezza maratona tornerà Edi Cadorin, veterana del podismo con oltre 400 maratone e ultramaratone all’attivo.

Tre giorni di eventi tra sport e spettacolo

La Ca’ del Poggio Run non sarà solo corsa, ma un weekend di eventi in centro città.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, piazzale Fratelli Zoppas diventerà il cuore pulsante della manifestazione, animato da musica, dj set ed esibizioni sportive grazie alla collaborazione dell’associazione Artiglio.
Venerdì dalle 18.30 aperitivo con dj Emanuele Bianco, seguito dal concerto degli Estasi, tribute band di Eros Ramazzotti.
Sabato dalle 17.30 nuovo aperitivo e, alle 20.30, concerto swing & jazz dei “Swing 16”.
Domenica, subito dopo la partenza delle gare, dj set con Matteo Peccolo by Filo Eventi ed esibizione di pattinaggio dell’ASD Skating Don Bosco. Dalle 13.00 musica e animazione con Fabio & Vanessa, per un finale all’insegna della festa.

Tra vigneti, muri leggendari e aziende del territorio

I quattro percorsi si snoderanno tra Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, attraversando strade pubbliche e 18 proprietà private aperte per l’occasione.
Le prove più lunghe toccheranno il celebre Muro di Ca’ del Poggio, salita simbolo del ciclismo lunga un chilometro con pendenza media del 12,7% e punte del 19%, che sarà anche tratto cronometrato della mezza maratona per premiare i migliori “scalatori”.
Il percorso includerà inoltre un passaggio all’interno della cantina “Il Colle” e attraverso il parco dell’azienda agricola biodinamica San Michele, offrendo scorci suggestivi e inediti.
Le distanze più brevi, da 5 e 8 km, attraverseranno i luoghi più caratteristici di Conegliano, tra cui i vigneti attorno alla storica Scuola Enologica Cerletti, con un tracciato accessibile anche a passeggini e carrozzine.

Ristori gourmet e promozione del territorio

Fedele alla sua filosofia, la Ca’ del Poggio Run unisce sport, enogastronomia e promozione locale.
Sette società sportive – Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano – collaborano all’organizzazione insieme a oltre 200 volontari e numerose aziende del territorio.
I partecipanti potranno gustare Prosecco e scampi nel ristoro allestito sul Muro di Ca’ del Poggio e deliziare il palato con prodotti tipici al ristoro finale in piazzale Fratelli Zoppas.

Sport e solidarietà unite

Anche quest’anno la Ca’ del Poggio Run avrà finalità benefiche, devolvendo parte del ricavato a tre realtà impegnate nel sociale:

  • la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano,

  • l’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia,

  • il progetto Ricrearti Lab, partner di Savno in Rosa, che sostiene le donne vittime di violenza attraverso percorsi di reinserimento e creatività.

Patrocini e sponsor

La manifestazione gode del patrocinio della Città di Conegliano, dei Comuni di San Pietro di Feletto e Vittorio Veneto, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e del Rotary Club Conegliano.
Main sponsor: Agenzia Italia, Banca della Marca, Ca’ del Poggio, Dersut, Latteria Soligo, Supermercati Winner.
Top sponsor: Beg Health Clinic, Borrauto, Consorzio Prosecco DOCG, Crismatica, Gabe Tenute, Energyca, Il Colle, Sommariva Vini, Varaschin, Zaia Serramenti.
Supporter: Alfieri, San Michele, Elettroservice, Erivan Gioielli, Eurofrutta, Osteria alla Guizza, Ottavian Ristorazione, Rossi Pescheria Rialto, Pez Caffè, Royal Caffè, Roma Gianfranco, Savno, Vazzoler.
Sponsor tecnici: Sportway, Mizuno.

La Ca’ del Poggio Run 2025 si conferma così molto più di una corsa: una festa dello sport e della comunità, un viaggio tra natura, cultura, gusto e solidarietà nel cuore delle colline del Prosecco.

Segui Veneto Today