Ca’ del Poggio Run 2025: quattro percorsi tra le colline del Prosecco
Ca’ del Poggio Run 2025: quattro percorsi tra Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, con la nuova mezza maratona.


CONEGLIANO (TREVISO), 19 settembre 2025 – Cresce l’attesa per la Ca’ del Poggio Run 2025, l’evento podistico che domenica 19 ottobre porterà migliaia di appassionati a vivere una giornata di sport e natura tra i vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Dopo il successo dello scorso anno con oltre duemila presenze, la manifestazione raddoppia i percorsi, offrendo un ventaglio di possibilità per corridori e camminatori:
mezza maratona di 21,097 km riservata agli agonisti;
percorso intermedio di 19 km;
tracciato di 8 km, completamente rinnovato;
prova di 5 km aperta a tutti, accessibile anche a passeggini e carrozzine.
Un unico cuore pulsante in via Carducci
Partenza e arrivo saranno in via Carducci, ai piedi della Scalinata degli Alpini, mentre il Piazzale Fratelli Zoppas ospiterà il ristoro finale con prodotti del territorio, incluso il Prosecco DOCG.
Il fascino del Muro di Ca’ del Poggio
Tra i momenti simbolo, il passaggio sul celebre Muro di Ca’ del Poggio, salita di un chilometro con pendenze fino al 19%, protagonista in più edizioni del Giro d’Italia. Qui, durante la mezza maratona, verrà cronometrato un tratto in salita che premierà i migliori “scalatori” della giornata.
Una sfida che unisce sport e comunità
La corsa attraverserà i Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, su strade pubbliche e proprietà private messe a disposizione dai residenti. La manifestazione è organizzata dalla CdPR Asd, nata dall’unione di sette realtà podistiche locali.
Iscrizioni e presentazione ufficiale
Le iscrizioni sono già aperte online sul sito www.cadelpoggiorun.it e presso i punti convenzionati Sportway, Joy Club e Stazioni Energyca.
L’evento sarà presentato ufficialmente giovedì 25 settembre alle ore 11 presso l’Auditorium Conte Vincenzo Caballini di Sassoferrato di Dersut Caffè, a Conegliano. Una tappa di avvicinamento che accenderà i riflettori su una manifestazione capace di coniugare sport, paesaggio e tradizione enogastronomica.