A Bussolengo apre il nuovo Bicigrill: tra sport, verde e cicloturismo
Sport, relax e natura lungo la Ciclabile del Sole in uno spazio tutto da vivere.


BUSSOLENGO (VERONA) – Un nuovo spazio polifunzionale dedicato a sport, relax, natura e divertimento prende vita nel cuore pulsante della Ciclabile del Sole: è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Bicigrill di Bussolengo, in via Val D’Aosta, nella frazione di San Vito al Mantico.
Un progetto ambizioso che coniuga mobilità sostenibile, vivibilità urbana e valorizzazione del territorio.
Un nuovo spazio tra natura e sport per la comunità
L'intervento nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di trasformare un'area sottoutilizzata in un vero e proprio punto di incontro, sia per i residenti che per i numerosi cicloturisti che ogni anno percorrono la Ciclabile del Sole, uno dei principali assi ciclabili nazionali. L'area, una volta di proprietà privata, è stata acquisita dal Comune e si estende tra via Val d'Aosta e via Liguria, affacciandosi direttamente sul tratto ciclabile che collega la Val d’Adige a Verona.
Il nuovo Bicigrill non è soltanto un punto di sosta per ciclisti, ma una struttura completa dotata di servizi, area verde attrezzata e una piastra polivalente pensata per ospitare eventi sportivi e attività ricreative. Uno spazio dove rilassarsi, riposarsi durante una pedalata o partecipare a momenti di socialità.
Un progetto nato dal territorio, per il territorio
Il sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi, ha evidenziato come il progetto sia stato concepito per rispondere a una domanda reale della cittadinanza: "Questo luogo vuole essere un punto di riferimento per tutti, dai ciclisti ai bambini, dagli anziani alle famiglie. Crediamo molto nel potenziale di questo spazio per la coesione sociale e la promozione del benessere all’aria aperta."
Alla gestione del Bicigrill e delle aree annesse è stata affidata l’associazione Palota Minitennis, realtà storica di San Vito al Mantico fondata negli anni ’60 grazie all’iniziativa del compianto Cav. Dorino Biondani, pioniere della promozione sportiva locale. L’associazione porterà avanti un progetto di animazione territoriale che prevede attività per ogni fascia d’età, in linea con lo spirito aggregativo dell’iniziativa.
Una giornata di festa tra minitennis e buona cucina
Per celebrare l’inaugurazione, si è svolto un torneo amichevole di minitennis che ha visto protagoniste alcune “vecchie glorie” dello sport locale, accompagnato da un gustoso risotto offerto dall’Associazione Scottish Birati, molto attiva sul territorio. Un'occasione di festa che ha attirato numerosi residenti e visitatori.
Durante l’evento, Claudio Perusi, Consigliere comunale, ha ricordato l’importanza di un’opera che valorizza la mobilità dolce e i luoghi d’incontro: "Il Bicigrill rappresenta un simbolo della nostra idea di comunità: aperta, sostenibile, intergenerazionale".
Tempi, costi e fasi del progetto
Il percorso che ha portato alla realizzazione del Bicigrill è iniziato nel dicembre 2021 con l’affidamento della progettazione all’architetto Piero Manfrin, proseguendo con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta con delibera 111 del 14 luglio 2022.
I lavori, affidati al Consorzio CEV, sono partiti nel 2022, con una serie di interventi che hanno incluso la costruzione dell’edificio, la sistemazione dell’area verde e la realizzazione della piastra polivalente. A dicembre 2024 è stata approvata una perizia di variante, utile a completare i dettagli dell’opera, il cui costo complessivo è stato pari a 358.078,74 euro.
Tra cicloturismo e sostenibilità: un’opportunità per il futuro
Questo progetto si inserisce perfettamente all’interno di una visione strategica più ampia che mira a rafforzare il ruolo di Bussolengo come snodo del turismo lento e sostenibile. La Ciclabile del Sole, infatti, è parte di un itinerario cicloturistico che collega il nord al sud dell’Italia, e la creazione di punti di sosta attrezzati rappresenta un elemento essenziale per attrarre e fidelizzare i viaggiatori su due ruote.