Calma Piatta 2025: a Bibione un mese di eventi per conoscere e proteggere il mare

Bibione ospita dal 4 settembre al 12 ottobre 2025 la seconda edizione di Calma Piatta, il festival tra arte, scienza e tutela del mare con incontri, spettacoli e laboratori.

27 agosto 2025 11:34
Calma Piatta 2025: a Bibione un mese di eventi per conoscere e proteggere il mare -
Condividi

BIBIONE (VE) – Dal 4 settembre al 12 ottobre 2025 torna Calma Piatta – Festival delle arti e delle scienze per il mare, giunto alla sua seconda edizione. La rassegna, promossa dall’Associazione Menti Libere con il patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento e il sostegno di numerosi partner locali e nazionali, trasformerà Bibione in un laboratorio diffuso di cultura, scienza e sensibilizzazione ambientale.

Un festival per il mare e la comunità

Il progetto nasce con l’obiettivo di educare alla sostenibilità e di avvicinare cittadini e turisti alla conoscenza degli ecosistemi marini e costieri, sempre più minacciati dall’impatto antropico. La seconda edizione si concentra sul tema “Ascolto profondo – Suoni in emersione”, portando al centro dell’attenzione la ricchezza sonora degli oceani e il pericolo dell’inquinamento acustico subacqueo, una forma di disturbo che mette a rischio balene, delfini, pesci e le stesse barriere coralline, oggi progressivamente silenziate.

Il festival si svilupperà tra spazi naturali, simboli storici e strutture cittadine, con un ricco cartellone di proiezioni, incontri, spettacoli, laboratori e performance immersive rivolti a tutte le fasce d’età.

Gli eventi di settembre

L’inaugurazione è prevista per giovedì 4 settembre alle 20:30 a Punta Baseleghe, con la proiezione all’aperto del docu-film pluripremiato Blue Carbon, in collaborazione con il Wake Europe Project. La serata si concluderà con un confronto dedicato al ruolo degli habitat costieri nella lotta ai cambiamenti climatici.

Il pomeriggio dello stesso giorno, all’Oasi Val Grande, i più giovani potranno partecipare al laboratorio “Dall’energia al suono”, per scoprire la dimensione scientifica e creativa dei suoni naturali.

Il giorno successivo, venerdì 5 settembre, sarà la volta di PlasticArt, laboratorio di riciclo creativo al Faro di Punta Tagliamento, seguito dall’esperienza somatica “Oltre il suono”, incentrata sulla risonanza tra corpo e natura.

Domenica 7 settembre il Faro di Bibione diventerà centro culturale con lo spettacolo teatrale per famiglie “Silenzio, parla il mare!”, l’incontro scientifico-culturale “Arte e scienza in ascolto”, e il gioco didattico “Intrighi subacquei” organizzato dal WWF Miramare. La giornata si concluderà con il racconto sonoro al tramonto “Silenzioso Sommerso Story”, un’esperienza immersiva nella sonosfera marina.

Ottobre tra ricerca e cittadinanza attiva

Il programma non si ferma a settembre. Giovedì 9 ottobre il Savoy Beach Hotel ospiterà l’incontro scientifico “Impatti antropici visibili e invisibili sui sistemi costieri”, un approfondimento su erosione, cambiamenti climatici e inquinamento acustico.

Il gran finale è fissato per domenica 12 ottobre con la Cleanin’ March, giornata dedicata alla cura del territorio: volontari, famiglie e associazioni si ritroveranno per la pulizia comunitaria della spiaggia, accompagnata da musica dal vivo e attività per bambini in collaborazione con Legambiente Veneto Orientale.

Un festival diffuso e partecipativo

Accanto agli eventi principali, Calma Piatta offrirà durante tutto il periodo laboratori creativi, installazioni sonore, bookshop tematici e attività esperienziali per stimolare la consapevolezza ecologica. Il Faro di Bibione, simbolo della località, sarà uno dei luoghi cardine della rassegna, trasformandosi in uno spazio di dialogo tra scienza, arte e comunità.

Segui Veneto Today