Milano Cortina 2026, il ruolo di Poste Italiane in vista delle Olimpiadi invernali
Poste Italiane avvia il dialogo con le comunità locali di Belluno per valorizzare il territorio in vista di Milano Cortina 2026
BELLUNO – Poste Italiane ha dato il via a un percorso di collaborazione con le comunità locali in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Durante un incontro in Prefettura a Belluno, i rappresentanti del gruppo hanno discusso con i sindaci delle aree coinvolte, organizzazioni e associazioni di categoria, con l’obiettivo di creare un network solido e inclusivo.
In qualità di Premium Logistics Partner della manifestazione, Poste Italiane ha presentato una serie di iniziative per favorire l’integrazione delle realtà locali nell’evento, generando opportunità economiche e un impatto positivo sul territorio.
Sostenibilità e sviluppo economico locale
L’incontro ha posto al centro del dibattito la sostenibilità e la valorizzazione del tessuto produttivo locale. In linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance), l'azienda ha illustrato progetti che puntano alla transizione ecologica, all’innovazione nei servizi e al supporto delle imprese delle aree olimpiche.
Con una rete capillare attiva in logistica, corrispondenza, servizi finanziari e assicurativi, telefonia ed energia, Poste Italiane intende sfruttare la sua presenza per facilitare il dialogo tra organizzatori, imprese locali e comunità, contribuendo alla crescita del territorio.
Un evento globale con un forte impatto locale
I Giochi di Milano Cortina 2026 rappresentano un'opportunità unica per il territorio di Belluno e le altre località coinvolte. L'evento accoglierà oltre 3.600 atlete e atleti, che si sfideranno di fronte a un pubblico stimato di 1,5 milioni di spettatori provenienti da tutto il mondo.
Grazie a questa collaborazione, Poste Italiane si propone di rafforzare la connessione tra il grande evento sportivo e le comunità locali, garantendo un impatto positivo che vada oltre la durata dei Giochi.