Aut Aut 2025, a Brendola quattro autori protagonisti dell’autunno culturale
Aut Aut 2025 a Brendola: quattro autori italiani per la rassegna letteraria AUTunno d’AUTore, tra incontri, scuole e passione per i libri.


BRENDOLA – Sull’onda del successo delle prime due edizioni, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Brendola rilancia la rassegna “Aut Aut, Brendola: AUTunno d’AUTore”, dedicando l’intero mese di ottobre al mondo dei libri. L’iniziativa si inserisce nella cornice della maratona regionale di lettura Il Veneto legge 2025, e porta in paese quattro nomi di rilievo della letteratura italiana contemporanea, autori premiati a livello nazionale e internazionale.
Il calendario degli incontri
Gli appuntamenti si terranno nella Sala della Comunità di Vò di Brendola, polo culturale dotato di cinema-teatro, capace di accogliere un pubblico numeroso.
Giovedì 2 ottobre, ore 20.45: apertura con Nadia Terranova e il libro Quello che so di te, finalista al Premio Strega 2025.
Mercoledì 8 ottobre, ore 17.30: incontro dedicato agli studenti delle scuole con Davide Morosinotto, che presenterà Il leggendario tesoro di Hell Gate.
Mercoledì 8 ottobre, ore 20.45: protagonista Paolo Malaguti con il romanzo Fumana.
Venerdì 17 ottobre, ore 20.45: chiusura con Francesco Vidotto e il libro Onesto.
Tre serate aperte al grande pubblico e un incontro pomeridiano rivolto soprattutto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, per avvicinare i più giovani al piacere della lettura.
Il filo conduttore: il destino
Tema unificante di questa edizione è il destino, inteso come intreccio di forze che orientano la vita dei protagonisti dei romanzi, chiamati a essere vittime e attori del proprio fato. Dalla nebbia della pianura padana al Cadore montano, passando per la New York degli anni ’20, le storie esplorano legami familiari, amicizia, dolore e speranza.
I protagonisti
Nadia Terranova, autrice di Gli anni al contrario e Addio fantasmi, racconta la fragilità e la forza di una madre di fronte alla nascita della figlia.
Davide Morosinotto, tradotto in 25 lingue, conduce i ragazzi in un’avventura tra misteri e riscatto.
Paolo Malaguti, già noto per romanzi ambientati nel Veneto, con Fumana propone una riflessione sui talenti e la tenacia.
Francesco Vidotto, scrittore delle Dolomiti, narra le vite semplici e straordinarie di chi abita le terre alte.
Un evento corale
La rassegna è stata presentata in Municipio con il sindaco Bruno Beltrame, l’assessore alla Cultura Matteo Fabris, il presidente della Sala della Comunità Ivan Pelizzari e l’insegnante Maria Rumor. L’accompagnamento sarà affidato a Paolo Ambrosini della libreria Bonturi di San Bonifacio, che curerà anche lo stand librario con i volumi disponibili per il pubblico.
Le voci della comunità
«Per Brendola è un investimento prezioso in cultura», ha dichiarato il sindaco Beltrame, sottolineando l’opportunità di incontro diretto con gli autori.
«Vogliamo far crescere l’interesse per la lettura soprattutto tra i giovani, offrendo un’alternativa allo smartphone», ha aggiunto l’assessore Fabris.
La docente Maria Rumor ha evidenziato il valore formativo degli incontri per gli studenti, preparati a dialogare con gli scrittori.
Un successo già consolidato
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, a conferma di un’iniziativa che nelle edizioni precedenti ha registrato un pubblico numeroso. Grazie alla qualità delle proposte e alla notorietà degli autori, AUTunno d’AUTore è ormai riconosciuto come una delle rassegne letterarie più significative del territorio vicentino.