L'asparago bianco di Bibione incanta tutti: «boom di presenze a Bianco Weekend»

BIBIONE (VE), 21 maggio 2024 – Federico Maurizio, bartender del Chiosco Seven, ha trionfato nella prima edizione del Concorso "Cocktail on the Beach", parte integrante del Bianco Weekend. Questa compe...

21 maggio 2024 11:32
L'asparago bianco di Bibione incanta tutti: «boom di presenze a Bianco Weekend» -
Condividi

BIBIONE (VE), 21 maggio 2024 – Federico Maurizio, bartender del Chiosco Seven, ha trionfato nella prima edizione del Concorso "Cocktail on the Beach", parte integrante del Bianco Weekend. Questa competizione ha visto protagonisti dieci professionisti della mixology, impegnati a valorizzare l’olivello spinoso nei loro cocktail. "Sea you soon", il cocktail vincitore, è stato apprezzato per il suo mix di gin, liquore al fiore di sambuco, sciroppo di basilico e succo di olivello spinoso. Questo drink ha messo in risalto l’ingrediente principale grazie a un equilibrio perfetto tra sapori e una presentazione estetica impeccabile. Il cocktail è stato servito in un bicchiere ornato con aghi appuntiti, evocando sia il riccio di mare che le spine dell’olivello spinoso, una pianta ricca di proprietà benefiche.

Bianco Weekend: un evento di successo

Il secondo fine settimana di Bianco Weekend ha confermato il grande successo della manifestazione. Questo evento, dedicato ai sapori dell'asparago bianco e dell’olivello spinoso, è nato grazie a Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle e Globetrotter Gourmet. Dal 10 al 12 maggio, l’iniziativa ha celebrato l’asparago bianco, mentre dal 17 al 19 maggio è stata la volta dell’olivello spinoso, coinvolgendo i bartender di Bibione e San Michele al Tagliamento.

Le giornate dedicate all’asparago bianco

Durante il primo weekend, dal 10 al 12 maggio, l’attenzione è stata focalizzata sull’asparago bianco, un prodotto tipico della zona. I ristoratori locali hanno avuto l’opportunità di presentare piatti innovativi e tradizionali, esaltando le qualità organolettiche di questo pregiato ortaggio. Gli stand enogastronomici hanno proposto degustazioni, abbinamenti con vini locali e showcooking con chef rinomati, attirando un vasto pubblico di appassionati e curiosi.

L’olivello spinoso protagonista del secondo weekend

Dal 17 al 19 maggio, l’olivello spinoso ha preso il centro della scena. Questo frutto, noto per le sue straordinarie proprietà benefiche, è stato protagonista di vari eventi, inclusi laboratori di mixology e masterclass condotte da esperti del settore. I bartender locali hanno avuto modo di sperimentare nuove ricette, mettendo alla prova la loro creatività e abilità tecnica.

Affluenza record e soddisfazione generale

L’evento ha attirato una grande affluenza di pubblico, sia turisti delle strutture ricettive di Bibione che visitatori giornalieri. Gli stand in Viale Aurora e la tensostruttura in Piazza Treviso hanno registrato il tutto esaurito, soprattutto durante gli showcooking e le masterclass dedicate ai cocktail e alla mixology, esplorando le diverse applicazioni dell’olivello spinoso.

Il valore aggiunto delle attività formative

Le attività formative hanno rappresentato un valore aggiunto significativo per Bianco Weekend. Le masterclass, dedicate sia ai professionisti che agli appassionati, hanno offerto una panoramica dettagliata sulle tecniche di miscelazione, l’uso degli ingredienti locali e le ultime tendenze nel mondo della mixology. Questo approccio ha contribuito a elevare il livello qualitativo dell’evento, rafforzando la reputazione di Bibione come destinazione di eccellenza anche nel campo della gastronomia e della mixology.

Andrea Drigo, presidente di Confcommercio, ha commentato: "L’edizione di quest’anno ha dimostrato ancora una volta quanto Bibione possa essere attrattiva anche dal punto di vista culinario. L’attenzione che si sta generando attorno alle nostre produzioni tipiche, all'abilità dei nostri chef e dei nostri bartender, messe in mostra attraverso i due contest organizzati in occasione del Bianco Weekend, hanno valorizzato il nostro brand. La risposta positiva in termini di pubblico e di riscontro mediatico ci invogliano a fare ancora meglio, sempre con spirito di squadra e con la volontà di fare sinergia tra tutte le associazioni di categoria e con l’Amministrazione Comunale, primo interlocutore locale dei nostri imprenditori."

Collaborazioni e partner dell’evento

Il Bianco Weekend è stato organizzato in collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento e il Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live, con il supporto di varie entità tra cui Società Cooperativa Agricola Bibione, Friulbrau, la rete d’impresa Pinot Bianco nel Collio (Vini Komjanc Alessio, Azienda Agricola Livon, Marco Felluga Russiz Superiore, Az. Agr. Toros Franco, Venica & Venica, Castello di Spessa), Fondazione Lepido Rocco e Formazione Bar Academy. I media partner dell'evento sono stati Radio Company, Wow e Radio 80.

L’impatto turistico e le prospettive future

L'affluenza di pubblico e la soddisfazione generale confermano il potenziale di Bianco Weekend come evento di riferimento per il turismo enogastronomico. La partecipazione entusiasta dei visitatori, unita alla copertura mediatica, ha contribuito a promuovere Bibione non solo come località balneare, ma anche come centro di eccellenza per la cucina e la mixology.

Segui Veneto Today