Bambini e famiglie incantati ad Arquà Polesine: doppio sold out per “La principessa sul pisello”

Doppio sold out in Polesine per “Il teatro siete voi”: ad Arquà e Rosolina 400 spettatori per “La principessa sul pisello”.

17 novembre 2025 16:08
Bambini e famiglie incantati ad Arquà Polesine: doppio sold out per “La principessa sul pisello” -
Condividi

ARQUÀ POLESINE (RO) – Un trionfo degno delle favole più amate, con quadri parlanti, maschere, costumi scintillanti e una comicità travolgente che ha conquistato il pubblico dei più piccoli e delle loro famiglie. La rassegna “Il teatro siete voi 2025 – come nelle favole” ha registrato un super sold out nella tappa di Arquà Polesine, dove domenica 16 novembre è andato in scena lo spettacolo “La principessa sul pisello”, premiato con l’Otello Sarzi 2025 e firmato da Febo e Stivalaccio Teatro.

Allo stesso momento, dall’altra parte del Polesine, a Rosolina, la rassegna ha fatto nuovamente segnare il tutto esaurito con “Cappuccetto Rosso”. Un risultato straordinario che, come sottolinea la direttrice artistica Irene Lissandrin, porta a teatro 400 persone simultaneamente: «250 ad Arquà e 150 a Rosolina: il Polesine risponde con entusiasmo al nostro progetto!».

Platee gremite e istituzioni presenti

Il Teatro parrocchiale Sichirollo era gremito di famiglie e bambini, tra risate, sorpresa e partecipazione corale. In platea presenti anche figure istituzionali: l’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari e la consigliera uscente del Teatro Stabile del Veneto Valentina Noce.

«È meraviglioso vedere una sala così piena di energia e di vita» ha commentato Corazzari. Il progetto è sostenuto dalla Regione Veneto, in collaborazione con Arteven, dalla Provincia, dalla Fondazione Cariparo e da 22 Comuni del territorio polesano.

Per Arquà Polesine era presente anche la consigliera Giorgia Brandolese, che ha messo in luce il valore sociale dell’iniziativa: «Siamo una comunità unita, ricca di volontari. Anche stasera il gruppo Sichirollo ha preparato all’uscita cioccolata calda, biscotti e caldarroste per tutti».

Uno spettacolo divertente e raffinato: la magia della commedia dell’arte

“La principessa sul pisello” offre un teatro brillante, ritmato e pieno di invenzioni sceniche. Le gag, gli scambi serrati, le smorfie comiche e la presenza scenica degli attori hanno fatto esplodere le risate della platea.

Il versatile Massimiliano Mastroeni, nei panni del timido Principe Leopoldo, canta in blues e costruisce un duetto irresistibile con la Regina madre, interpretata da una travolgente Claudia Bellemo, vera forza comica della scena.

Due quadri parlanti, rappresentanti i nonni del Principe, animano un momento esilarante di teatro di figura, battibeccando e scambiandosi riferimenti pungenti come “affresco sbiadito” e “vecchia crosta”.

Al centro della narrazione il tema dell’apparire contro l’essere, introdotto da Olivia, la principessa camuffata (sempre Bellemo), che porta un messaggio decisivo: «Diventiamo ridicoli quando cerchiamo di essere ciò che non siamo».

Il celebre epilogo della fiaba rinnova il significato originale: la vera nobiltà non si misura nell’abito ma nella sensibilità, nell’attenzione verso gli altri. La canzone finale – “Siamo tutti Principi” – ribadisce che la dignità non è scritta nei geni, ma nel cuore.

Un finale tra libri, applausi e sorrisi

Al termine dello spettacolo, gli attori e l’organizzazione hanno consegnato libri premio – grazie alla collaborazione con Fatatrac Edizioni – a 12 bambini, che avevano collezionato almeno tre presenze nella rassegna.

Segui Veneto Today