Armonie di genere a Padova: un evento tra musica, arte e riflessioni sulla parità

Padova ospita “Armonie di genere”, talk-spettacolo per riflettere in modo originale su parità e inclusività.

04 giugno 2025 08:00
Armonie di genere a Padova: un evento tra musica, arte e riflessioni sulla parità -
Condividi

PADOVA – Una serata unica e coinvolgente ha animato la sala del Consiglio Provinciale di Padova in Piazza Antenore, con la seconda edizione di Armonie di genere, un talk-spettacolo dal vivo che ha messo al centro il tema dell’equilibrio e della parità di genere. L’evento, ideato e promosso dall’Associazione Il Cantiere delle donne, si è distinto per un approccio originale, combinando riflessioni intime, esperienze personali, musica e performance artistiche.

Un format innovativo per raccontare la parità di genere

Sul palco si sono susseguiti speaker e artisti di diverse età, professioni e provenienze, tutti chiamati a interpretare in 8 minuti ciascuno la loro visione di parità ed equilibrio. Docenti universitari, psicologi, musicisti, stilisti e attivisti hanno offerto contributi che hanno dato vita a un racconto collettivo, fatto di storie e linguaggi differenti, ma con un obiettivo condiviso: costruire una cultura inclusiva e rispettosa.

L’evento, organizzato con il patrocinio della Provincia di Padova e il sostegno del consigliere Vincenzo Gottardo e della consigliera provinciale Emanuela Gastaldello, ha sottolineato il valore della cultura come motore di consapevolezza e cambiamento sociale. Gottardo ha ricordato come iniziative di questo tipo contribuiscano a creare una società più equa, capace di riconoscere e valorizzare ogni identità.

Il ruolo centrale delle nuove generazioni e dell’inclusività

La Presidente de Il Cantiere delle donne, Micaela Faggiani, ha evidenziato come in questa edizione sia stato dato maggior spazio alle giovani che stanno costruendo la realtà “Cantiere delle donne young”, una costola dedicata proprio ai ragazzi e alle ragazze. Questo rappresenta una strategia educativa e di sensibilizzazione fondamentale per raggiungere una parità effettiva in tempi molto più brevi di quelli stimati dalle statistiche attuali.

Un elemento distintivo dell’evento è stata anche l’attenzione all’accessibilità, con l’inclusione di un servizio di traduzione in lingua dei segni, realizzato in collaborazione con la cooperativa Safes. Questo ha permesso anche alle persone sorde di partecipare attivamente, rafforzando la volontà dell’associazione di promuovere pari opportunità a 360 gradi.

Voci e talenti di padova per una società più equa

Tra i relatori e gli artisti intervenuti, spiccano personalità che si sono distinte nei loro rispettivi ambiti: Ilaria Beghini, dottoranda in Economia, ha presentato un innovativo dataset sui femminicidi basato su fonti locali; Cristiana Lirussi, vocal coach, ha parlato del suo metodo vocalrise; la compagnia Danzacity Limena ha mostrato come il corpo possa essere un potente strumento di linguaggio paraverbale; Annalisa Maurizio ha portato la sua esperienza di consulente di immagine e comunicazione non verbale.

La musica ha avuto un ruolo fondamentale con la partecipazione de LaMalabarista band, che con il loro nome evocano la delicatezza e la destrezza dell’arte dell’equilibrio. Psicologi come Irene Lovato Menin, Silvia Rizzi e Antonia Galvagna hanno approfondito aspetti legati al benessere mentale e alla psicologia di genere, mentre realtà associative come Rocking Motion hanno portato il loro contributo nel campo dell’innovazione socio-culturale. Non sono mancati interventi artistici come quello di Aliteia art, “l’ARTivista femminista” che valorizza la fragilità come risorsa, e la scrittrice e musicista Caterina Bergo.

Infine, figure impegnate nel sociale e nell’attivismo come i fondatori della Pink Run Michele e Antonio Qualdi, la regista Martina Acazi, l’operatrice olistica Pamela Picelli e la rappresentante dell’ambasciata bielorussa Yulia Bielorussia, hanno arricchito ulteriormente il dibattito con le loro testimonianze.

Per approfondire, visitate il sito ufficiale dell’associazione Il Cantiere delle donne www.cantieredelledonne.it e guardate la registrazione dell’evento qui: https://www.youtube.com/watch?v=Uh1v7J-UBZY

Segui Veneto Today