Oltre 300 alunni a lezione di termalismo: un viaggio educativo nelle terme di Abano e Montegrotto
Porte aperte agli studenti nei cinque hotel del territorioIl Centro Studi Termali Pietro d’Abano, con il sostegno del Comune di Abano Terme e la collaborazione degli insegnanti locali, ha recentemente...
Porte aperte agli studenti nei cinque hotel del territorio
Il Centro Studi Termali Pietro d’Abano, con il sostegno del Comune di Abano Terme e la collaborazione degli insegnanti locali, ha recentemente concluso un progetto educativo focalizzato sul termalismo, che ha coinvolto più di 330 alunni delle scuole elementari e medie della zona. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di apprendere direttamente nelle strutture termali, esplorando il ciclo dell’acqua termale e le proprietà terapeutiche dei fanghi.
Un approccio innovativo all'educazione termale
Durante il percorso didattico, gli alunni delle classi quarte delle scuole elementari e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno potuto osservare da vicino i processi termali grazie alla guida di Fabrizio Caldara, direttore scientifico del Centro, e di Serena Simonetto. Questi incontri hanno permesso ai giovani studenti di scoprire non solo la scienza dietro il termalismo ma anche il suo impatto storico e culturale sul loro territorio.
Esperienze pratiche e interattive
La parte pratica del progetto ha incluso visite guidate in cinque noti hotel termali della regione: il Quisisana Hotel Terme & Beauty Farm, il Grand Hotel Terme & Spa di Montegrotto, il Terme Venezia, il Gazzella Bianca e l'Atlantic Terme Natural Spa & Hotel. Qui gli studenti hanno potuto immergere le mani nel fango e osservare le bioglee, coinvolgendosi attivamente nel processo di apprendimento.
Risultati e feedback positivi
Il progetto ha ricevuto un riscontro estremamente positivo, come dimostrato dai questionari compilati dagli insegnanti, con il 95% che ha lodato la competenza degli esperti coinvolti e circa l'80% che ha espresso il desiderio di ripetere l'esperienza. Questi dati riflettono l'efficacia di un approccio educativo che combina teoria e pratica, arricchendo l'esperienza di apprendimento degli studenti e rafforzando il loro legame con il patrimonio locale.
Un impegno verso il futuro del termalismo
Il Centro Studi Termali Pietro d’Abano, attivo dal 1981, continua a svolgere un ruolo chiave nella promozione e nella ricerca nel settore del termalismo, collaborando strettamente con il servizio sanitario e le associazioni albergatrici locali per valorizzare e innovare le pratiche termali nella regione.