Allerta meteo arancione in Veneto: «temporali, piogge intense e rischio idrogeologico»

Allerta meteo 23-24 settembre: Veneto in arancione per temporali intensi, Friuli Venezia Giulia in gialla per rischio idrogeologico.

22 settembre 2025 15:36
Allerta meteo arancione in Veneto: «temporali, piogge intense e rischio idrogeologico» -
Condividi

NORD EST – La Protezione Civile del Veneto ha emesso l’Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica n. 56/2025, valido dalle ore 9:00 di martedì 23 settembre alle ore 20:00 di mercoledì 24 settembre 2025.

Le previsioni

Tra la mattinata di martedì 23 e il pomeriggio di mercoledì 24 sono attese diverse fasi di tempo instabile e perturbato, con precipitazioni frequenti, rovesci e temporali diffusi. I fenomeni saranno più marcati tra Prealpi e pianura, con piogge localmente intense e quantitativi anche abbondanti, specie sui settori centro-orientali del Veneto.

Veneto: zone interessate e livello di allerta

  • Allerta arancione (criticità moderata) per rischio idrogeologico da temporali nelle zone VENE-E (Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige) e VENE-G (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna).

  • Allerta gialla (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico e temporali nelle zone VENE-H (Piave Pedemontano), VENE-C (Adige-Garda e Monti Lessini), VENE-D (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone) e VENE-F (Basso Brenta-Bacchiglione).

  • Zona VENE-A (Alto Piave): livello verde, nessuna criticità segnalata.

Il bollettino di allerta meteo Veneto
Il bollettino di allerta meteo Veneto

Friuli Venezia Giulia: allerta gialla

Contestualmente, anche la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emanato un’allerta meteo di livello giallo valida sempre tra il 23 e il 24 settembre. Il rischio riguarda soprattutto i settori montani, collinari e di pianura, con possibili nubifragi, instabilità dei versanti e locali disagi alla viabilità.

Possibili effetti

In entrambe le regioni, gli scenari di rischio comprendono:

  • possibili frane e colate rapide;

  • allagamenti di sottopassi, aree depresse e locali interrati;

  • rigurgito dei sistemi fognari e idrici;

  • innalzamenti dei corsi d’acqua secondari con esondazioni localizzate;

  • disagi dovuti a colpi di vento e fulminazioni durante i temporali più intensi.

Raccomandazioni

Le Protezioni Civili di Veneto e Friuli Venezia Giulia invitano la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari nelle ore di maltempo e seguendo gli aggiornamenti sui canali ufficiali.

L’allerta è firmata dal direttore della Direzione Protezione Civile del Veneto, ing. Tommaso Settin, e dal direttore del Servizio Previsione e Prevenzione della Protezione Civile FVG, ing. Claudio Garlatti, con l’assessore regionale delegato Riccardo Riccardi.

Segui Veneto Today