Albignasego investe nel verde: nuovo parco multifunzionale nel quartiere San Giacomo
Albignasego rinnova il quartiere San Giacomo con un nuovo parco multifunzionale e inclusivo, tra giochi, sport e spazi per la comunità.


ALBIGNASEGO – È iniziata la fase progettuale per la realizzazione di un nuovo parco urbano nell’area dell’ex campo sportivo della parrocchia di San Giacomo Maggiore, un intervento che andrà a completare e valorizzare il già frequentato Parco dell’Amicizia in via Moncenisio.
Un parco multifunzionale e inclusivo per tutte le età
L’area esistente, apprezzata soprattutto da famiglie con bambini piccoli grazie alle giostrine e ai giochi per la prima infanzia, sarà ampliata e integrata con spazi dedicati a una fascia di età più ampia, inclusi ragazzi e adolescenti. Il progetto punta a creare uno spazio multifunzionale e intergenerazionale, pensato per favorire la socialità, lo svago e l’attività all’aperto in tutte le stagioni.
Cambiamento urbanistico a favore del verde pubblico
Con il cambio di destinazione urbanistica dell’area – da zona destinata a espansione residenziale a spazio attrezzato per parco, gioco e sport – si supera definitivamente la possibilità di edificare oltre 2.800 metri cubi residenziali, garantendo così un incremento significativo del verde pubblico nel quartiere San Giacomo.
Nuove strutture per il quartiere: bar, sala polivalente e piastra sportiva
Tra le opere previste spicca la riqualificazione degli ex spogliatoi, che saranno trasformati in un bar di quartiere e in una sala polivalente, dando concretezza al progetto vincitore del bilancio partecipativo 2021. Inoltre, nella nuova area verrà realizzata una piastra sportiva, ispirata al progetto secondo classificato nello stesso bilancio, per offrire opportunità di svago e attività fisica dedicate ai giovani del quartiere.
Un progetto attento all’ambiente e alla qualità della vita
L’Assessore all’Ambiente, Valentina Luise, sottolinea come il nuovo parco sia stato pensato come uno spazio inclusivo e sostenibile, con la presenza di nuovi alberi e una connessione pedonale diretta con la scuola vicina, migliorando così la fruibilità e la qualità della vita nel quartiere.
Spazi condivisi per la comunità e per la sagra parrocchiale
Grazie alla sua posizione centrale, il parco fungerà da collegamento naturale tra le diverse aree del quartiere e sarà a disposizione della Parrocchia di San Giacomo durante la tradizionale sagra, che potrà utilizzare gli spazi del parco, del bar e della sala polivalente per le attività della festa.
Investimento e tempistiche
Il progetto, ancora in fase di redazione, prevede uno stanziamento complessivo di 450.000 euro, di cui 80.000 euro destinati all’acquisizione dell’area e il resto per la realizzazione delle opere.