Questa città del Veneto è stata premiata per le ciclabil: ecco cosa ha fatto

Albignasego premiato da FIAB come Comune Ciclabile 2025 con due bikesmile. In corso nuovi progetti per piste e mobilità sostenibile.

12 luglio 2025 10:50
Questa città del Veneto è stata premiata per le ciclabil: ecco cosa ha fatto -
Condividi

ALBIGNASEGO (PD)Due bikesmile e una bandiera gialla per un Comune sempre più attento alla mobilità sostenibile. È questo il risultato ottenuto da Albignasego, recentemente premiato come “Comune Ciclabile 2025” dalla FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, un riconoscimento che testimonia l’impegno crescente dell’amministrazione nella promozione della cultura delle due ruote.

La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta lo scorso 4 luglio e ha visto Albignasego entrare a pieno titolo nel circuito nazionale dei comuni virtuosi. Con un punteggio di due bikesmile, il Comune ha ricevuto la bandiera gialla, simbolo di un percorso avviato con determinazione verso una mobilità urbana più accessibile, inclusiva e sostenibile. In questo contesto, il premio assume ancora più valore, collocandosi in una rete nazionale di buone pratiche già avviate in molte altre realtà italiane.

Un riconoscimento che parte da lontano

«Questo riconoscimento – ha dichiarato Valentina Luise, assessore alla Mobilità Sostenibile – è il frutto di un lavoro costante, che ha avuto come obiettivo la costruzione di una rete ciclabile funzionale, capace di connettere le diverse zone della città e creare collegamenti efficaci con i Comuni vicini». Non solo ciclabili urbane, ma anche un’attenzione crescente alla qualità dello spazio pubblico e alla vivibilità quotidiana, soprattutto nei quartieri residenziali e nei pressi delle scuole e dei centri servizi.

La FIAB ha riconosciuto non solo quanto realizzato finora, ma ha anche fornito spunti per crescere ancora, suggerendo azioni a costo zero che potrebbero aumentare il punteggio nelle prossime edizioni. Tra queste, la nomina di un assessore dedicato allo spazio pubblico, la creazione di un ufficio biciclette, e l’adesione a progetti tematici come “bike to work”, “bike to school” e “bike to shop”, già disponibili attraverso campagne gratuite messe a disposizione dalla stessa Federazione.

I progetti in corso e in programma

Il sindaco Filippo Giacinti ha sottolineato come questo premio sia «una tappa importante in un percorso che ha come obiettivo finale una città dove la bicicletta diventi una scelta naturale per gli spostamenti quotidiani». Attualmente sono diversi gli interventi in corso o in fase di avvio che dimostrano concretamente questa volontà politica:

  • È in gara d’appalto il secondo stralcio della pista ciclabile di via Manzoni, che collegherà Albignasego alla rete ciclabile di Abano Terme, favorendo una mobilità intercomunale integrata.
  • Si sta lavorando allo studio di fattibilità per il completamento della pista ciclopedonale in vicolo San Pio X, e alla realizzazione del nuovo percorso in vicolo San Giacomo.
  • In fase di progettazione anche la ciclabile sul primo tratto di via Mameli, pensata per collegare la frazione di Carpanedo con la sede del CEOD.
  • Infine, è prevista l’apertura imminente del cantiere in via Torino, con la realizzazione di corsie ciclabili su entrambi i lati e la costruzione di un incrocio rialzato tra via Torino, via Aosta e via Dalmazia, a tutto vantaggio della sicurezza di pedoni e ciclisti.

Una visione urbana che guarda al futuro

Albignasego punta con decisione a diventare un modello di riferimento per il Veneto, integrando le esigenze di mobilità quotidiana con la necessità di ridurre l’inquinamento, decongestionare il traffico e promuovere stili di vita più sani. Un percorso condiviso con cittadini, associazioni, scuole e realtà imprenditoriali, all’interno di una visione urbana che mette al centro la persona, la sicurezza e la sostenibilità.

Come già accade in altre realtà virtuose dove la bicicletta è protagonista, anche Albignasego dimostra che investire sulla mobilità dolce non è un’utopia, ma un obiettivo concreto e raggiungibile, passo dopo passo… o meglio, pedalata dopo pedalata.

Segui Veneto Today