Agroalimentare, Giulia Bisson fra i 17 migliori giovani studiosi europei selezionati dalla Efce

UDINE - SUSEGANA (TREVISO). Giulia Bisson, originaria di Susegana, Treviso, dottoranda all’Università degli Studi di Udine, si distingue come una delle 17 migliori giovani ricercatrici in Europa, sele...

30 aprile 2024 12:39
Agroalimentare, Giulia Bisson fra i 17 migliori giovani studiosi europei selezionati dalla Efce -
Condividi

UDINE - SUSEGANA (TREVISO). Giulia Bisson, originaria di Susegana, Treviso, dottoranda all’Università degli Studi di Udine, si distingue come una delle 17 migliori giovani ricercatrici in Europa, selezionata dalla Federazione Europea di Ingegneria Chimica (EFCE). Il riconoscimento è dovuto alla sua eccellente ricerca nel campo degli esopolisaccaridi, che ha portato innovazioni significative nel settore alimentare e della salute umana.

Ricerca innovativa sui batteri lattici

La ricerca di Bisson si è concentrata sugli esopolisaccaridi prodotti da batteri lattici, con un'attenzione particolare alla loro funzione come ingredienti attivi per il benessere del microbiota intestinale. Il suo lavoro ha offerto nuove prospettive su come questi componenti possano essere utilizzati per migliorare la salute intestinale e generale.

Un dottorato di rilievo internazionale

Il lavoro di dottorato di Bisson è stato sviluppato presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine. Il progetto ha beneficiato anche della collaborazione internazionale con il Teagasc Food Research Centre di Cork, Irlanda, rafforzando così il profilo internazionale della sua ricerca.

Con la discussione della tesi prevista per il prossimo lunedì 6 maggio, Bisson si appresta a concludere il suo percorso accademico con notevoli successi alle spalle. È stata anche invitata al convegno annuale della EFCE, una vetrina importante per i migliori dottori di ricerca nel campo dell'ingegneria e tecnologia alimentare.

La supervisione accademica

Il dottorato di Giulia Bisson è stato condotto sotto la guida attenta di Marilena Marino, che ha svolto un ruolo importante nel supportare e orientare la ricerca verso risultati di alto impatto.

Complimenti Giulia ed in bocca al lupo dalla Redazione!

Segui Veneto Today