MIRANO – La cittadina di Mirano è di nuovo sotto shock a causa di una tragica perdita che ha lasciato un vuoto enorme. Il venerdì 3 gennaio, Giampaolo Bortoluzzi, noto come “Giampy” e proprietario del famoso ristorante L’Ostricaro, è deceduto all’età di 46 anni. La sua morte segna la fine di un’epoca per il locale che aveva costruito insieme alla compagna Isabella Volpato, scomparsa solo tre mesi fa a causa di un malore improvviso. I tre figli della coppia, Giulia, Cecilia e Gabriele, si trovano ora ad affrontare un futuro doloroso senza i genitori.
Giampaolo Bortoluzzi: un punto di riferimento per Mirano
Giampaolo era una figura amata e rispettata, sempre presente con un sorriso caloroso e una personalità autentica. L’Ostricaro, gestito con passione da Giampaolo, era più di un semplice ristorante: era un luogo di ritrovo, di condivisione e di tradizione, dove la musica, grande passione di Giampaolo, animava ogni serata. Il legame con il fratello Enrico, con cui condivideva la passione per la musica, ha segnato la vita sociale del ristorante, creando ricordi indelebili tra i clienti.
Il Rugby Mirano
Siamo addolorati nell’apprendere che stamattina ci ha lasciato il caro amico Giampaolo Bortoluzzi.
Inizialmente con il padre “Lele” e poi con la moglie Isabella Volpato (anche lei scomparsa prematuramente lo scorso ottobre), “Giampi” era conosciuto da tutti come il gestore de l’Ostricaro, storico locale della piazza di Mirano.
Una persona solare e cordiale, amava lo sport ma aveva nel cuore la nostra Società, di cui era un grande sostenitore.
In questo momento di profondo dolore, Rugby Mirano abbraccia i figli Giulia, Cecilia e Gabriele, il fratello Enrico, il cognato Damiano e le rispettive famiglie.
Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze a loro e a tutti coloro che hanno conosciuto Giampi.
Un male che ha segnato la fine di una vita
Giampaolo se n’è andato dopo aver lottato coraggiosamente contro una malattia che, nonostante un recente intervento, ha avuto la meglio. La comunità di Mirano è sconvolta da questa perdita che ha lasciato un vuoto immenso tra amici, clienti e familiari. La sua morte arriva a pochi mesi dalla scomparsa della compagna Isabella, altrettanto amata e rispettata in città.
Un ricordo che vive nel cuore della comunità
L’Ostricaro aveva appena festeggiato i suoi 40 anni di attività, un traguardo importante condiviso da Giampaolo e Isabella, che avevano ricevuto il riconoscimento ufficiale come “negozio storico”. La loro passione per il lavoro e la loro dedizione alla famiglia erano sempre al centro di ogni iniziativa, e ora la città di Mirano abbraccia i figli con affetto e vicinanza. La scomparsa di Giampaolo ha generato numerosi messaggi di cordoglio sui social media, dimostrando quanto fosse importante per la comunità.
I dettagli relativi ai funerali saranno comunicati nei prossimi giorni e ci si aspetta una grande partecipazione, evidenziando il legame profondo che Giampaolo aveva con chi lo conosceva.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574