Abano Terme, torna la Festa della Biblioteca con il Grande Mercatino del Libro
Ad Abano Terme torna la Festa della Biblioteca con il Grande Mercatino del Libro: migliaia di volumi a 1 euro per i lettori.


ABANO TERME (PD) – Una giornata dedicata ai libri, alla lettura e alla condivisione: torna la Festa della Biblioteca, l’appuntamento più atteso dai lettori e dalle famiglie, promosso dal Comune di Abano Terme e dalla Biblioteca Civica “Federico Talami”, nell’ambito della rassegna “Biblioteche in Festa”, organizzata dalla Rete delle Biblioteche Padovane Associate.
L’evento trasformerà la biblioteca in un vero punto d’incontro per chi ama leggere, scoprire e condividere storie, con un ricco programma che celebra il piacere della lettura come esperienza collettiva e accessibile a tutti.
Il Grande Mercatino del Libro: 23 anni di successi
Cuore della giornata sarà il tradizionale “Grande Mercatino del Libro”, che giunge quest’anno alla XXIII edizione, confermandosi come una delle iniziative più partecipate della città.
Migliaia di volumi saranno disponibili per la vendita diretta al prezzo simbolico di 1 euro, offrendo a lettori di tutte le età l’opportunità di trovare nuovi titoli, autori e generi, ma anche di riscoprire vecchi classici e curiosità letterarie.
Il mercatino sarà aperto dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00, e come ogni anno si prevede un’affluenza straordinaria.
Solo nella scorsa edizione, infatti, sono stati venduti oltre duemila libri, segno del forte legame tra la comunità e questa iniziativa che unisce solidarietà, cultura e sostenibilità.
Nell’ampio assortimento i visitatori troveranno libri per la prima infanzia, narrativa per ragazzi, gialli, romanzi, saggi e volumi d’arte, tutti provenienti da donazioni di privati cittadini.
Molti dei volumi arrivano da soffitte, cantine o librerie domestiche, libri “orfani” che, invece di essere dimenticati o destinati al macero, trovano una nuova vita tra le mani di nuovi lettori.
Un progetto che valorizza la cultura del dono
«Durante l’anno – spiega Daniele Ronzoni, direttore della Biblioteca “Federico Talami” – raccogliamo gratuitamente volumi di ogni genere, fatta eccezione per i libri scolastici e le enciclopedie, purché siano in buono stato.
Alcuni vengono destinati ai progetti di lettura nelle scuole, altri vengono catalogati e conservati in vista del Grande Mercatino del Libro, che ogni anno richiama centinaia di appassionati. È un modo concreto per promuovere la lettura e, allo stesso tempo, dare una seconda vita ai libri, trasformandoli in un bene comune».
Lettura, comunità e sostenibilità
La Festa della Biblioteca di Abano Terme non è solo un appuntamento culturale, ma anche un gesto collettivo di cura per la conoscenza e per l’ambiente.
Ogni libro donato e rimesso in circolo contribuisce a ridurre lo spreco e a favorire la condivisione della cultura, rafforzando il ruolo della biblioteca come spazio vivo e inclusivo, capace di unire generazioni diverse attraverso la lettura.
La Biblioteca “Federico Talami” conferma così la propria vocazione di centro culturale del territorio, dove il libro diventa non solo oggetto di scambio, ma strumento di relazione, solidarietà e partecipazione civica.
Un’iniziativa che, anno dopo anno, continua a crescere grazie al sostegno dei cittadini, dei volontari e del Comune di Abano Terme, dimostrando che la passione per i libri resta una delle forze più vive e condivise della comunità.