• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Barocco in movimento: danze e balli nell’Italia del ‘600 con i Sonatori de la Gioiosa Marca

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
09/12/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Treviso, Veneto
Barocco in movimento: danze e balli nell’Italia del ‘600 con i Sonatori de la Gioiosa Marca
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Barocco italiano, con la sua maestosità e la sua energia travolgente, ha influenzato non solo la musica, ma anche le arti visive, la letteratura e la danza. Il Seicento italiano, caratterizzato da una forte dualità tra il sacro e il profano, vide l’affermarsi di una forma musicale vivace che si esibiva nelle corti, nelle piazze e nei teatri. Tra le forme musicali più rappresentative di quel periodo, i balli e le danze occupavano una posizione di rilievo, mescolando elementi di musica colta e popolare in un gioco affascinante di virtuosismi e ritmi coinvolgenti. Tra queste, spiccano la sarabanda, la ciaccona, la tarantella e la gagliarda, danze che oggi possiamo rivivere grazie agli interpreti e ai ricercatori come i Sonatori de la Gioiosa Marca, che ci permettono di immergerci nel cuore pulsante del Barocco.

Il 12 dicembre 2024, l’Auditorium Sant’Artemio di Treviso sarà il palcoscenico del terzo appuntamento della rassegna “Matti per la Musica!” con il concerto intitolato “Balli Italiani. Variazioni a tre nell’Italia Barocca”. Un’opportunità unica per riscoprire le sonorità vivaci e i ritmi travolgenti delle danze seicentesche, guidati dal famoso ensemble trevigiano, che ha dedicato la propria carriera alla riscoperta della musica barocca veneziana.

Il Seicento: Musica e Danze al Centro della Cultura Italiana

Nel Seicento, le danze erano una forma di intrattenimento molto popolare e allo stesso tempo un’espressione di grande raffinatezza, ampiamente praticata nelle corti aristocratiche, nei teatri e nelle piazze. Le danze rappresentavano una delle forme artistiche in cui la musica colta e quella popolare si fonde e si intreccia. In Italia, in particolare, il Barocco è stato il periodo in cui la danza ha assunto una nuova importanza, sia nella sfera pubblica che privata. Le sue varie forme erano destinate non solo ad accompagnare l’arte del ballo, ma anche a esprimere le emozioni e i sentimenti più profondi degli interpreti e degli spettatori.

La rassegna “Matti per la Musica!” ci restituisce proprio questa atmosfera festosa e vivace del Seicento, rendendo omaggio ai balli italiani che hanno attraversato i secoli. In particolare, il programma proposto dai Sonatori de la Gioiosa Marca ci permette di entrare nel cuore pulsante del Barocco italiano, attraverso una selezione di danze rappresentative di questo straordinario periodo musicale.

I Sonatori de la Gioiosa Marca: Una Storia di Ricerca e Passione

I Sonatori de la Gioiosa Marca, ensemble trevigiano nato nel 1984, sono ormai una delle realtà più prestigiose della scena internazionale di musica antica. Con un focus particolare sulla musica barocca veneziana, hanno dato vita a interpretazioni originali di compositori come Vivaldi, Corelli, Merula e molti altri, e hanno riscosso riconoscimenti internazionali per la loro capacità di restituire il fascino della musica seicentesca. Grazie alla loro ricerca sui manoscritti originali e alle loro incisioni, hanno contribuito in modo significativo alla riscoperta di opere dimenticate e alla reinterpretazione della musica barocca, rendendola accessibile a nuove generazioni di musicisti e appassionati.

Il gruppo è noto per l’accuratezza storica delle sue esecuzioni e per la sua capacità di far rivivere la musica barocca in modo vivace e coinvolgente, trasmettendo il dinamismo e la ricchezza delle opere musicali dell’epoca. La rassegna “Matti per la Musica!” rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo le interpretazioni dei Sonatori de la Gioiosa Marca, che con il loro talento e la loro passione ci trasporteranno nell’Italia del Seicento, dove la musica e il ballo si intrecciavano in un’esplosione di ritmo e creatività.

Balli Italiani del Seicento: Un Viaggio Musicale nel Passato

Il programma “Balli Italiani. Variazioni a tre nell’Italia Barocca” propone un affascinante viaggio musicale tra le danze più celebri del Seicento italiano. La musica da ballo era una parte essenziale della vita sociale e culturale dell’epoca, capace di unire l’aspetto sociale della danza con quello emotivo e riflessivo della musica. Le danze come la sarabanda, la ciaccona, la tarantella e la gagliarda rispecchiavano diversi aspetti della vita e della cultura popolare, mescolando eleganza, energia e ritmi travolgenti.

La sarabanda, ad esempio, è una danza originaria della Spagna che, nel corso del Seicento, si è adattata alla sensibilità musicale italiana. La sua caratteristica principale è il ritmo lento e regolare, che viene spesso utilizzato per esprimere una certa solennità. D’altra parte, la ciaccona è una danza più vivace, dal carattere festoso e giocoso, che in Italia ha trovato una delle sue espressioni più ricche e raffinate. La tarantella, una danza tradizionale del sud Italia, è forse la più simbolica delle danze popolari italiane: il suo ritmo frenetico e contagioso veniva associato alla cura della “tarantolismo”, una malattia legata al morso di una tarantola, e si credeva avesse un potere terapeutico.

La gagliarda, infine, è una danza di corte, energica e dal ritmo incalzante, che simboleggiava la potenza e la bellezza delle corti nobiliari italiane. Queste danze si distinguevano per la loro vivacità e il loro impatto emotivo, e nel Seicento divennero parte integrante della cultura musicale dell’epoca. Le varianti musicali e le improvvisazioni che i compositori aggiungevano a queste danze ne esaltavano l’aspetto dinamico e virtuoso, rendendo la danza uno degli elementi più amati delle feste e dei teatri.

Il Concerto a Treviso: Un Immersione nei Ritmi del Barocco

Il concerto del 12 dicembre all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso offrirà un’esperienza unica per gli amanti della musica barocca e delle tradizioni italiane. I Sonatori de la Gioiosa Marca eseguiranno una selezione di balli italiani del Seicento, riportando alla luce le suggestioni musicali di un’epoca che ha segnato profondamente la storia della musica occidentale. Dalla vivacità della ciaccona alla solennità della sarabanda, dalle tradizioni popolari della tarantella alla grandiosità della gagliarda, ogni danza racconterà una storia e offrirà una finestra sul passato, unendo le radici popolari della musica a quelle più colte e nobili delle corti italiane.

Il concerto dei Sonatori de la Gioiosa Marca a Treviso è un’opportunità unica per scoprire la musica barocca italiana attraverso le sue danze più celebri e coinvolgenti. Un viaggio tra ritmi e virtuosismi che ci riporta indietro nel tempo, in un’Italia del Seicento vibrante di energia e di passione. Ascoltare queste danze non significa solo immergersi nella storia, ma anche riscoprire la forza della musica come veicolo di emozioni universali, in grado di attraversare i secoli e parlare direttamente al cuore di chi la ascolta.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Megaflora: la potenza e la fragilità della natura a Venezia con Alice Channer
Alice Channer

Megaflora: la potenza e la fragilità della natura a Venezia con Alice Channer

Emanuele Manfredo Fioravanzo
9 Maggio 2025
Mercato di qualità a Grezzana con Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® il 17 maggio 2025
Ambulanti di Forte dei Marmi

Mercato di qualità a Grezzana con Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® il 17 maggio 2025

Samuele Meton
9 Maggio 2025
Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: sconterà 5 anni di detenzione
avvocato arrestato

Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: sconterà 5 anni di detenzione

Samuele Meton
9 Maggio 2025
104^ Fiera Campionaria di Padova: evento storico e ricco di eventi dal 10 al 18 maggio 2025
Campionaria 2025

104^ Fiera Campionaria di Padova: evento storico e ricco di eventi dal 10 al 18 maggio 2025

Emanuele Manfredo Fioravanzo
9 Maggio 2025
Pattinaggio artistico a rotelle a Silea: talento e emozioni dal 2 al 4 maggio
Cronaca

Pattinaggio artistico a rotelle a Silea: talento e emozioni dal 2 al 4 maggio

La redazione
9 Maggio 2025
Weekend del 9-11 maggio 2025 in Veneto: cultura, musica e tradizione in un’offerta variegata
Belluno

Weekend del 9-11 maggio 2025 in Veneto: cultura, musica e tradizione in un’offerta variegata

La redazione
9 Maggio 2025
Fiera dello Sport a Cavallino-Treporti: una giornata dedicata allo sport, al benessere e alla cultura
benessere

Fiera dello Sport a Cavallino-Treporti: una giornata dedicata allo sport, al benessere e alla cultura

Samuele Meton
9 Maggio 2025
Lupo predatore avvistato ad Alleghe: preoccupazione per attacco al cigno
ambiente Alleghe

Lupo predatore avvistato ad Alleghe: preoccupazione per attacco al cigno

Samuele Meton
9 Maggio 2025
Campionati Italiani Assoluti di Società: 2000 atleti in pista a Treviso
Alex Schwazer

Campionati Italiani Assoluti di Società: 2000 atleti in pista a Treviso

Samuele Meton
9 Maggio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: sconterà 5 anni di detenzione
avvocato arrestato

Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: sconterà 5 anni di detenzione

9 Maggio 2025
Lupo predatore avvistato ad Alleghe: preoccupazione per attacco al cigno
ambiente Alleghe

Lupo predatore avvistato ad Alleghe: preoccupazione per attacco al cigno

9 Maggio 2025
Tragedia ad Amman: morte improvvisa di Elena, 4 anni, in Giordania
Cronaca

Tragedia ad Amman: morte improvvisa di Elena, 4 anni, in Giordania

9 Maggio 2025
Indagini dei Carabinieri: 19 imprenditori denunciati per irregolarità sul lavoro a Venezia
cantieri edili

Indagini dei Carabinieri: 19 imprenditori denunciati per irregolarità sul lavoro a Venezia

9 Maggio 2025
Incendio devastante nel centro storico di Verona: ristorante distrutto
centro storico verona

Incendio devastante nel centro storico di Verona: ristorante distrutto

9 Maggio 2025

Altre notizie in Veneto

Pattinaggio artistico a rotelle a Silea: talento e emozioni dal 2 al 4 maggio
Cronaca

Pattinaggio artistico a rotelle a Silea: talento e emozioni dal 2 al 4 maggio

9 Maggio 2025
Weekend del 9-11 maggio 2025 in Veneto: cultura, musica e tradizione in un’offerta variegata
Belluno

Weekend del 9-11 maggio 2025 in Veneto: cultura, musica e tradizione in un’offerta variegata

9 Maggio 2025
Fortunata estrazione SuperEnalotto: tre vincite da oltre 23mila euro in Veneto
Conegliano Veneto

Fortunata estrazione SuperEnalotto: tre vincite da oltre 23mila euro in Veneto

9 Maggio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: Jackpot da 29,3 milioni di euro

8 Maggio 2025
Pupi Avati gira a Jesolo: ospedale protagonista nel nuovo film del regista
Cronaca

Pupi Avati gira a Jesolo: ospedale protagonista nel nuovo film del regista

8 Maggio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025, numeri vincenti e premi in palio
Belluno

Million Day: Estrazione 8 maggio 2025, chi sarà il nuovo milionario?

8 Maggio 2025
Tragico incidente sul Monte Toc: morto il pilota Rinaldo Vuerich
Belluno

Tragico incidente sul Monte Toc: morto il pilota Rinaldo Vuerich

1 Maggio 2025
Incidente a San Michele al Tagliamento: scontro tra auto su via Moro, due feriti
Cronaca

Incidente a San Michele al Tagliamento: scontro tra auto su via Moro, due feriti

8 Maggio 2025
Scoprire il Veneto a piedi: sentieri e paesaggi mozzafiato
Belluno

Scoprire il Veneto a piedi: sentieri e paesaggi mozzafiato

24 Aprile 2025
Incendio devastante nel centro storico di Verona: ristorante distrutto
centro storico verona

Incendio devastante nel centro storico di Verona: ristorante distrutto

9 Maggio 2025
Esplorando le bellezze naturali del Veneto in primavera: itinerari tra montagne, lagune e borghi medievali
Belluno

Esplorando le bellezze naturali del Veneto in primavera: itinerari tra montagne, lagune e borghi medievali

3 Maggio 2025

Più lette della settimana

Esplorando le bellezze naturali del Veneto in primavera: itinerari tra montagne, lagune e borghi medievali
Belluno

Esplorando le bellezze naturali del Veneto in primavera: itinerari tra montagne, lagune e borghi medievali

3 Maggio 2025
Grandinata improvvisa colpisce Mirano, Spinea e Maerne: strade imbiancate e traffico in tilt; rischio per le coltivazioni
coltivazioni danneggiate

Grandinata improvvisa colpisce Mirano, Spinea e Maerne: strade imbiancate e traffico in tilt; rischio per le coltivazioni

5 Maggio 2025
Instabilità atmosferica in Veneto: rovesci e temporali a partire da domenica 4 maggio
allerta gialla

Instabilità atmosferica in Veneto: rovesci e temporali a partire da domenica 4 maggio

3 Maggio 2025
Tragico incidente a Bergantino: morto motociclista in caduta
Bergantino

Tragico incidente a Bergantino: morto motociclista in caduta

4 Maggio 2025
Scoprire il Veneto a piedi: sentieri e paesaggi mozzafiato
Belluno

Scoprire il Veneto a piedi: sentieri e paesaggi mozzafiato

24 Aprile 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In