Non va al lavoro, il datore lancia l'allarme: 51enne ritrovato vivo dopo giorni di ansia. Cosa gli è successo
Cencenighe, 51enne ritrovato vivo dopo due notti al freddo: ferito ma cosciente, salvato dal Soccorso alpino.
CENCENIGHE (BELLUNO) – Si è conclusa con un lieto fine la vicenda del 51enne di Cencenighe, scomparso da mercoledì mattina e ritrovato vivo ma ferito dopo due notti trascorse all’addiaccio. L’uomo era stato segnalato come disperso dopo che il datore di lavoro, non avendolo visto per due giorni, ne aveva denunciato la scomparsa. La sua auto era stata trovata parcheggiata in località Bastiani, con il cellulare all’interno.
Ricerche intensificate nella zona del Pelsa
Le operazioni di ricerca, iniziate ieri, si sono concentrate da questa mattina nella zona del Troi dei Sech (sentiero 562) e lungo la Ferrata Fiamme Gialle, dopo che era stato scoperto che l’uomo aveva cercato online informazioni su quei percorsi. All’alba di oggi le squadre del Soccorso alpino, supportate da unità cinofile, droni, elicotteri del Suem di Pieve di Cadore e dei Vigili del fuoco, si sono distribuite lungo i sentieri e nei boschi ai piedi del Monte Pelsa.
Ritrovato ferito ma cosciente dopo due notti al freddo
Poco prima di mezzogiorno, una squadra impegnata sul Troi dei Sech ha individuato tracce di sangue e frammenti di stoffa, seguendole fino a trovare il 51enne, cosciente ma ferito. L’uomo ha raccontato di aver perso l’orientamento mercoledì, trascorrendo la prima notte all’aperto; il giorno seguente sarebbe caduto, riportando un trauma alla testa e al torace, restando poi bloccato dal dolore.
Recupero con l’elisoccorso e trasporto in ospedale
Il ferito è stato stabilizzato dal personale medico del Suem, imbarellato e recuperato con il verricello sull’elicottero, quindi trasportato all’ospedale di Belluno. Le squadre impegnate sul posto sono state recuperate con l’elicottero dei Vigili del fuoco. Alle ricerche hanno preso parte circa sessanta soccorritori, tra cui il Soccorso alpino di Agordo, le Stazioni dell’Agordino e di Feltre, la Guardia di Finanza, i Vigili del fuoco, la Protezione civile, i Carabinieri e unità cinofile specializzate, comprese quelle molecolari del Cnsas Piemonte e della Polizia.