Dal 12 al 14 aprile 2024, il Teatro Olimpico di Vicenza diventa nuovamente il palcoscenico dell’eccellenza musicale con il ritorno del Premio Lamberto Brunelli. Questa competizione pianistica nazionale, giunta alla sua tredicesima edizione, è un evento chiave delle XXXIII Settimane Musicali, sotto la guida artistica di Sonig Tchakerian. In collaborazione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, il festival offre una piattaforma di visibilità unica per i giovani pianisti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Un Tributo a Lamberto Brunelli
Il premio, intitolato alla memoria di Lamberto Brunelli, fervente sostenitore e socio del Festival scomparso nel 2010, rappresenta un’opportunità significativa per i giovani artisti di mostrare il loro talento e di avviarsi su un percorso di crescita artistica e professionale. L’impegno del Festival nella promozione dei talenti emergenti è evidente nella scelta di commissionare nuove opere a compositori contemporanei, arricchendo il repertorio esecutivo dei partecipanti e offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare nuove sonorità.
Due Giorni di Emozionanti Competizioni
Il concorso si articolerà in due fasi: l’eliminatoria, prevista per venerdì 12 aprile al Teatro San Marco, vedrà i pianisti esibirsi in un recital solista, mentre la finale del 14 aprile, accompagnata dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, si terrà nell’ambito suggestivo del Teatro Olimpico. Questa struttura rappresenta non solo uno dei più antichi teatri coperti del mondo ma anche un simbolo della profonda connessione tra l’arte e la storia che caratterizza la città di Vicenza.
Una Giuria di Illustri Musicisti
La giuria del concorso è composta da eminenti figure del mondo musicale, tra cui Andrea Lucchesini (Presidente), Mariangela Vacatello, Claudio Ambrosini, Stefano Lorenzetti e Sonig Tchakerian. La loro esperienza e sensibilità artistica garantiranno una valutazione equa e approfondita delle performance dei concorrenti, basata su criteri di tecnica, interpretazione e originalità.
Il Premio e le Opportunità
Oltre alla borsa di studio di 1.500,00 euro offerta dalla Famiglia Brunelli, il vincitore avrà l’occasione di esibirsi in importanti contesti concertistici, promuovendo così la sua carriera musicale. Tra questi, spiccano un concerto per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025, nonché esibizioni presso Asolo Musica, gli Amici della Musica di Firenze e di Padova, e la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
Un Evento Aperto al Pubblico
Il concorso è aperto agli appassionati di musica classica e ai sostenitori dei giovani talenti, offrendo loro la possibilità di assistere a esibizioni di alto livello in un contesto di rara bellezza architettonica e storica. Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si confermano così non solo come un festival di grande prestigio ma anche come un evento inclusivo, capace di avvicinare il pubblico alla musica classica contemporanea e di valorizzare il patrimonio culturale vicentino.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574