Padova – Dopo il grande successo della prima edizione, arriva a Padova il World Health Forum Veneto 2025 con la sua seconda edizione, in programma dal 13 al 15 marzo 2025 presso il Padova Congress. Questo evento internazionale, focalizzato sull’innovazione medica e il benessere, rappresenta un’opportunità unica per esplorare il concetto di salute in maniera ampia, attraverso un confronto multidisciplinare e fortemente tecnologico. Con più di 60 relatori italiani e internazionali, il forum si conferma come un punto di riferimento globale per il futuro della sanità.
Un incontro di idee e innovazione
La seconda edizione del World Health Forum Veneto si distingue per la qualità del suo Comitato Scientifico, presieduto dal Professore Emerito Giorgio Palù, anche Presidente della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto. Palù sottolinea come i progressi nelle scienze biomediche, le tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il campo della medicina moderna. L’importanza di promuovere l’innovazione scientifica e tecnologica per migliorare le prestazioni delle strutture ospedaliere è cruciale.
Un hub internazionale per la salute e la prevenzione
Il World Health Forum Veneto non è solo un convegno scientifico, ma anche una piattaforma per lo scambio di progetti, esperienze e buone pratiche. Il Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, evidenzia come l’evento stia contribuendo a consolidare l’immagine di Padova come un centro internazionale per la ricerca e la congressistica sanitaria. L’investimento significativo della Camera di Commercio insieme alla Regione Veneto e a Venicepromex supporta l’organizzazione dell’evento, che rappresenta un’opportunità importante per il territorio veneto.
Il benessere come obiettivo comune
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Gilberto Muraro, enfatizza l’importanza della ricerca e dell’innovazione per il benessere delle comunità. La Fondazione destinerà ben 43 milioni di euro al Sviluppo delle conoscenze e alla Qualità della vita, con un focus particolare sulla salute come elemento fondamentale. Muraro sottolinea l’approccio One Health che considera l’interconnessione tra salute umana, animale e dell’ecosistema, un principio che guiderà anche i temi del forum.
Un evento globale con voci autorevoli
Il Comitato Scientifico del forum include personalità di spicco come Francesca Russo, Angelo Paolo Dei Tos e Rosario Rizzuto dell’Università di Padova, oltre a relatori provenienti da istituzioni prestigiose come Harvard Medical School e King’s College London. Il dibattito si aprirà a livello globale con molti interventi in lingua inglese tradotti simultaneamente per coinvolgere un vasto pubblico internazionale.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni per partecipare all’evento sono aperte e completamente gratuite. Per registrarsi è possibile visitare il sito ufficiale del World Health Forum Veneto 2025: worldhealthforum.it. In alternativa, è possibile seguire l’evento sui principali social media (Instagram, Facebook, X, Threads) per rimanere sempre aggiornati sulle novità.
I promotori dell’evento
Il World Health Forum Veneto è promosso da Regione Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova e Fondazione Cariparo, con la collaborazione di Fondazione Scuola Di Sanità Pubblica e Venicepromex.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574