Vite in Campo 2025: a Susegana due giorni tra robot, droni e vigneti

A Susegana torna Vite in Campo 2025: due giorni tra innovazione, robotica e sostenibilità per la viticoltura del futuro.

18 luglio 2025 08:53
Vite in Campo 2025: a Susegana due giorni tra robot, droni e vigneti -
Condividi

SUSEGANA (TV)Al via oggi, venerdì 18 luglio 2025, la sesta edizione di Vite in Campo, l’attesa manifestazione nazionale dedicata all’innovazione in agricoltura, ospitata tra i filari dell’Azienda agricola Conte Collalto. L’evento, in programma per due giornate, oggi e domani sabato 19 luglio, è organizzato da Condifesa TVB e Edizioni L’Informatore Agrario, e si conferma come la più grande fiera dinamica del settore vitivinicolo in Italia.

Una fiera in movimento dedicata al futuro della viticoltura

Vite in Campo 2025 si propone come un’occasione concreta e strategica per affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea. In particolare, vengono presentate soluzioni tecnologiche avanzate per sostenere i viticoltori di fronte agli effetti sempre più marcati dei cambiamenti climatici e per accompagnare il settore lungo un percorso di sostenibilità e resilienza.

A dare valore istituzionale alla manifestazione ci saranno Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB, il consigliere regionale Roberto Bet, il vicepresidente della Provincia di Treviso Roberto Fava, i sindaci e gli assessori dei Comuni patrocinanti, con il Comune di Susegana capofila dell’iniziativa, e i rappresentanti delle organizzazioni regionali di Coldiretti, Confagricoltura e Cia.

Il programma tra innovazione, convegni e dimostrazioni

La due giorni si articola in un programma ricco e strutturato:

  • Venerdì 18 luglio, dalle 14:00 alle 18:30, si svolgeranno dimostrazioni dinamiche in campo con macchinari e tecnologie di ultima generazione. A seguire, alle 19:00, presso la sala consiliare di Susegana, si terrà il convegno tecnico dal titolo «Strumenti e mezzi tecnici per monitorare la nutrizione della vite alla luce dei cambiamenti climatici».
  • Sabato 19 luglio, dalle 8:30 alle 14:00, si proseguirà con un nuovo ciclo di dimostrazioni dinamiche, offrendo ai partecipanti l’occasione di assistere a test e applicazioni sul campo.

Durante entrambe le giornate sarà possibile partecipare a tour guidati, curati dai giornalisti de L’Informatore Agrario e dai tecnici di Condifesa TVB, per esplorare le diverse aree della manifestazione.

Sei aree tematiche per una viticoltura più consapevole

Come da tradizione, anche per l’edizione 2025 di Vite in Campo le innovazioni saranno suddivise in sei macroaree tematiche, ognuna dedicata a un aspetto chiave della gestione sostenibile del vigneto:

  • Viticoltura di precisione
  • Tecnologie per la tutela ambientale
  • Adattamento ai cambiamenti climatici
  • Gestione efficiente della risorsa idrica
  • Robotica e automazione, con l’impiego di droni e robot terrestri
  • Biosolution per il vigneto e per la fase di vinificazione

Queste aree permetteranno ai visitatori di approfondire il contributo della tecnologia all’evoluzione dell’agricoltura, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla produttività responsabile.

Un evento di riferimento per il settore agricolo

Con la partecipazione di aziende leader del settore, esperti agronomi e istituzioni, Vite in Campo 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi opera nel comparto vitivinicolo e vuole comprendere dove sta andando l’agricoltura del futuro. L’obiettivo è mettere in rete competenze, soluzioni e strumenti per favorire un’agricoltura più innovativa, competitiva e sostenibile, capace di affrontare le sfide globali a partire dal territorio.

Segui Veneto Today