4 esperienze tra arte e paesaggi che trasformano il tuo weekend in Alta Padovana
Settembre con Visit Camposampierese: 4 itinerari gratuiti a piedi e in bici tra natura, storia, arte e ville venete.


CAMPOSAMPIERO (PD) – Dopo la pausa estiva, a settembre tornano gli appuntamenti di “Visit Camposampierese 2025”, il progetto che porta cittadini e visitatori alla scoperta dell’Alta Padovana con un calendario di itinerari guidati a piedi e in bicicletta. Quattro eventi speciali animeranno il mese, tutti gratuiti e con prenotazione obbligatoria, pensati per famiglie, appassionati di storia, amanti della natura e turisti curiosi del territorio. Una proposta che rientra nel turismo lento e nella valorizzazione delle ville venete (andar per ville e castelli).
Il programma, promosso dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese con il sostegno della Camera di Commercio di Padova tramite il bando Vicini al Territorio di Venicepromex, si inserisce nella strategia di valorizzazione del nuovo Marchio d’Area e punta a rafforzare l’identità locale, consolidando il turismo slow, in crescita accanto al turismo business.
Muson vecchio e natura
Si parte sabato 13 settembre alle ore 16:00 con una passeggiata naturalistica di circa 2 km lungo il fiume Muson. L’itinerario “Muson Vecchio e natura” accompagnerà i partecipanti tra anse rigogliose, fauna e testimonianze del passato, come il Mulino Zorzi, raccontando l’evoluzione del paesaggio agrario e fluviale. Il ritrovo è previsto presso la Chiesa di Loreggiola, in via Papa Pio X a Loreggia.
I mattoni della storia
Sabato 20 settembre doppio appuntamento alle ore 9:15 e 11:00 con il tour “I mattoni della storia”, che unisce archeologia e manifattura contemporanea. Si parte dal Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco per scoprire la tradizione dei laterizi romani e si prosegue alla Fornace S. Anselmo di Loreggia, eccellenza produttiva contemporanea. Un viaggio tra memoria e innovazione, in collaborazione con l’Osservatorio del Paesaggio del Graticolato Romano, che dialoga con altre esperienze culturali del territorio come il progetto Friuli Doc.
Le stelle di Massanzago
Venerdì 26 settembre alle 20:30 sarà la volta di “Le stelle di Massanzago”, una raffinata visita serale a Villa Baglioni, tra arte e astronomia. I visitatori potranno ammirare il ciclo pittorico di Giovan Battista Tiepolo, con attenzione al tema delle stelle, e poi partecipare a una suggestiva osservazione astronomica nel parco, grazie alla collaborazione con un gruppo di astrofili.
Patrimonio in cammino
Il ciclo di settembre si chiuderà sabato 27 alle 15:30 a Piombino Dese con “Patrimonio in cammino”, tour che dal campanile della Chiesa di San Biagio porterà i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo del paese. Momento clou la visita al brolo di Villa Cornaro, capolavoro di Andrea Palladio e Patrimonio UNESCO, che si inserisce nel più ampio racconto delle ville venete, autentici scrigni di storia e cultura del Nordest (ville venete).