Hai mai pedalato tra ville palladiane e casoni rurali? Ecco un angolo nascosto del Veneto
In bici tra ville, casoni e giardini storici con Visit Camposampierese 2025: scopri l’itinerario del 18 luglio tra Loreggia e Piombino Dese.


CAMPOSAMPIERO (PD) – Continua il viaggio nella bellezza del territorio con la nuova tappa di Visit Camposampierese 2025, un progetto nato per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e turistico dell’Alta Padovana. Venerdì 18 luglio, al tramonto, torna la seconda delle biciclettate serali gratuite, con un percorso tra ville venete, casoni rurali e paesaggi immersi nel verde tra Loreggia e Piombino Dese. Avevamo scritto anche questo articolo con 6 ville venete tra vedere almeno una volta nella vita.
Un tour guidato tra ville storiche e casoni veneti
L’escursione partirà alle 19:30 dal Punto Ristoro Ostiglia di Loreggia, lungo l’omonima ciclovia Treviso–Ostiglia, punto di ritrovo sempre più frequentato da camminatori e cicloturisti. Da lì, con l’accompagnamento di una guida cicloturistica, si visiterà Villa Rana, oggi sede del municipio, un'elegante residenza della fine del Cinquecento con affreschi ottocenteschi, testimone delle vicende delle famiglie locali.
Il casone di Palù e le radici contadine
La pedalata proseguirà poi verso il casone in legno di Palù, un raro esempio ancora conservato di costruzione rurale veneta, simbolo della vita semplice e del lavoro nei campi. Queste strutture, nate come ripari per uomini, animali e strumenti, oggi rappresentano un importante bene etnografico. Un racconto vivo di un Veneto che fu, spesso dimenticato ma profondamente autentico.
Il gran finale a Villa Cornaro, capolavoro di Palladio
Il percorso terminerà nel suggestivo brolo di Villa Cornaro a Piombino Dese, progettata nel 1552 da Andrea Palladio per la famiglia Cornaro. L’edificio, patrimonio UNESCO, è noto per il suo doppio portico monumentale che ha ispirato residenze nobiliari in tutto il mondo. Qui i partecipanti potranno rilassarsi tra il verde del giardino storico, con una pausa conviviale a conclusione dell’esperienza. Avevamo parlato qui di Patrimoni UNESCO in Veneto con 5 luoghi suggeriti da non perdere.
Come partecipare e prossimi appuntamenti
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione online tramite il sito www.camposampierese.it. Per motivi di sicurezza, è necessario presentarsi con bicicletta in buone condizioni, luci funzionanti, giubbetto catarifrangente e firmare la manleva all’arrivo.
Tra gli altri appuntamenti da segnare in agenda:
- Venerdì 25 luglio: pedalata lungo il fiume Tergola;
- Venerdì 1 agosto: escursione alla scoperta della centuriazione romana a Borgoricco.
Un progetto per un turismo lento e consapevole
“Visit Camposampierese 2025” è promosso dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese con il sostegno della Camera di Commercio di Padova e di Venicepromex, all’interno del bando “Vicini al Territorio”. Il progetto rientra in una strategia di rebranding territoriale e punta a favorire un turismo lento, sostenibile, rispettoso dell’ambiente e ricco di contenuti.
Per chi ha apprezzato le iniziative di “Fai un giro in villa 2025” o ama pedalare nella natura come nella pedalata tra castelli e sapori del Friuli Collinare, questa è l’occasione perfetta per riscoprire anche il cuore della provincia di Padova.