A Camposampiero un viaggio tra archeologia e laterizi moderni: ecco il tour del 20 settembre

Il 20 settembre a Camposampiero tour tra archeologia e manifattura con Visit Camposampierese 2025. Scopri programma ed eventi di settembre.

17 settembre 2025 14:56
A Camposampiero un viaggio tra archeologia e laterizi moderni: ecco il tour del 20 settembre -
Condividi

CAMPOSAMPIERO (PD) – Prosegue con successo il calendario di Visit Camposampierese 2025, il progetto pensato per valorizzare l’Alta Padovana attraverso esperienze di turismo lento, sostenibile e partecipato. Dopo l’esordio del 13 settembre con la passeggiata naturalistica lungo il Muson Vecchio, il programma autunnale entra ora nel vivo con un appuntamento che intreccia cultura, territorio e produzione locale.

Il prossimo evento si terrà sabato 20 settembre e avrà come tema centrale l’evoluzione della tradizione dei laterizi, dai tempi delle fornaci romane fino alle eccellenze produttive di oggi. Un percorso che si lega alla valorizzazione del territorio, così come avviene anche con le iniziative dedicate alle passeggiate tra i prati nascosti di Rive d’Arcano (leggi qui).

I mattoni della storia: il programma della giornata

Il tour “I mattoni della storia” prenderà il via alle 9:15 con la visita al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, un luogo che racconta come veniva organizzata l’agricoltura in epoca romana e che conserva reperti di grande valore storico.

Successivamente, alle 11:00, i partecipanti si sposteranno alla Fornace S. Anselmo di Loreggia, azienda riconosciuta a livello internazionale per la produzione di laterizi di alta qualità, simbolo della manifattura contemporanea che mantiene un forte legame con le radici storiche del territorio.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Osservatorio Locale del Paesaggio del Graticolato Romano, realtà che da anni promuove la conoscenza e la tutela delle peculiarità culturali e naturalistiche della zona.

Mobilità sostenibile e consigli pratici

Gli spostamenti tra le due tappe, circa 7 km, saranno a cura dei partecipanti, che potranno muoversi con mezzi propri oppure in bicicletta. Per chi sceglierà le due ruote, è obbligatorio l’uso di giubbetto catarifrangente, luci funzionanti e bicicletta in buono stato.

Tutte le proposte del progetto sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito ufficiale camposampierese.it. È consigliato indossare abbigliamento comodo e adatto alla visita, come avviene anche in occasione delle escursioni e degli itinerari di turismo lento che stanno caratterizzando il Friuli Venezia Giulia (scopri di più).

Gli eventi di fine settembre

Il mese di settembre di Visit Camposampierese si chiuderà con tre nuovi appuntamenti:

  • venerdì 26 settembre a Villa Baglioni di Massanzago con la serata “Le stelle di Massanzago”, che unirà arte e astronomia;

  • sabato 27 settembre a Piombino Dese, con “Patrimonio in cammino”, un tour storico-architettonico che culminerà nella visita al brolo di Villa Cornaro, capolavoro di Andrea Palladio;

  • domenica 28 settembre una uscita in bici tra Campodarsego e Villanova di Camposampiero, per visitare un borgo molitorio e un’antica pieve.

Eventi che si inseriscono in un settembre particolarmente ricco di appuntamenti culturali e di valorizzazione del territorio, come la Barcolana 2025 a Trieste, che unisce sport e cultura in oltre 600 eventi (leggi qui).

Un progetto per il territorio

“Visit Camposampierese 2025” è promosso dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese con il sostegno della Camera di Commercio di Padova tramite il bando Vicini al Territorio di Venicepromex.

Il progetto punta a diffondere il nuovo Marchio d’Area Camposampierese, strumento strategico per il rebranding e lo sviluppo turistico della zona. L’obiettivo è consolidare la crescita del turismo lento, sempre più apprezzato accanto al turismo business, e valorizzare la ricchezza storica, naturalistica e culturale del territorio.

Segui Veneto Today