Danni da maltempo nella notte nel Vicentino: «già 64 gli interventi dei Vigili del Fuoco»

Raffiche di vento e 64 interventi dei Vigili del Fuoco nel basso Vicentino: disagi a Lonigo, San Germano dei Berici, Mossano e Grancona.

02 settembre 2025 10:48
Danni da maltempo nella notte nel Vicentino: «già 64 gli interventi dei Vigili del Fuoco» -
Condividi

VICENZA – Nella notte tra l’1 e il 2 settembre forti raffiche di vento hanno colpito il basso Vicentino, costringendo i Vigili del Fuoco a una lunga serie di interventi: allo stato attuale se ne contano 64, numero destinato a salire con l’avanzare delle verifiche. Le squadre, partite dalla centrale e dai distaccamenti provinciali, sono intervenute per alberi e rami caduti, coperture danneggiate, cartellonistica pericolante e allagamenti puntuali. Tra i comuni più interessati figurano Lonigo, San Germano dei Berici, Mossano e Grancona, dove il vento ha creato i maggiori disagi. Leggi lo stato dell’allerta meteo in Veneto

Interventi sul territorio

Le operazioni hanno privilegiato le situazioni con rischio per l’incolumità, liberando le strade ostruite, mettendo in sicurezza tegole e coperture instabili e rimuovendo piante precipitate su carreggiate e recinzioni. Diverse chiamate hanno riguardato anche blackout temporanei, linee elettriche danneggiate da rami e infiltrazioni in scantinati, con supporto ai tecnici comunali e alle polizie locali.

I comuni più colpiti

Nel quadrante meridionale della Provincia di Vicenza, i fronti più intensi hanno interessato Lonigo e le aree collinari di San Germano dei Berici, Mossano e Grancona, dove sono stati registrati schianti di alberi in parchi, viali alberati e poderi, oltre a coperture parzialmente sollevate. In più punti si è reso necessario regolare il traffico, con chiusure momentanee per consentire la rimozione di detriti e la verifica dei cornicioni.

Vento forte e rischi residui

Il vento teso e i terreni già umidi possono favorire nuove cadute di rami indeboliti: si consiglia prudenza lungo viali alberati, piste ciclabili e strade secondarie, specie nelle ore centrali di oggi. L’abbassamento di qualche temperatura non esclude ulteriori rovesci sparsi: attenzione a pozzanghere profonde, acquaplaning e tratti con foglie sull’asfalto.

Collegamenti meteo nel nordest

Il peggioramento non ha riguardato solo il Vicentino: nella stessa finestra oraria fenomeni intensi hanno attraversato il vicino Friuli Venezia Giulia, con temporali e raffiche diffuse tra pianura e costa. Per una panoramica su quanto accaduto nella notte nel territorio limitrofo puoi consultare l’approfondimento dedicato. Maltempo nella notte in Friuli

Cosa fare: le buone pratiche

  • Evita di sostare sotto alberi e cartellonistica esposta al vento.
  • Parcheggia lontano da rami e coperture lesionate.
  • In auto, modera la velocità e incrementa la distanza di sicurezza.
  • Controlla grondaie e caditoie private, rimuovendo fogliame e detriti.
  • Segnala subito eventuali criticità a 112 NUE o alla Protezione Civile comunale.

Aggiornamenti e previsioni

Il quadro resterà variabile nelle prossime ore: si raccomanda di seguire i canali ufficiali del Centro Funzionale e degli enti locali per eventuali avvisi su viabilità, scuole e impianti sportivi all’aperto. Per chi si muove tra Vicentino e confini regionali, utile monitorare anche lo scenario di allerta nel Friuli Venezia Giulia per incasellare spostamenti e attività all’aperto. Aggiornamenti e allerta in FVG

Segui Veneto Today