Friuli e Veneto in 7 giorni: escursioni, borghi, eventi tra natura e frescura
Una settimana tra Friuli e Veneto: escursioni fresche, borghi tranquilli e eventi locali per rigenerarsi lontano dal caldo.


Se cerchi una settimana lontano dalla confusione e vicina alla natura, con proposte sempre nuove tra escursioni fresche, borghi ombreggiati e piccoli eventi autentici, ecco un itinerario ideale per scoprire il Nordest tra relax e scoperta. Il tutto in 7 giorni, in pieno stile slow travel.
In questo viaggio ti portiamo tra le valli più verdi del Friuli, lungo sentieri poco battuti, tra laghi cristallini, castelli medievali e appuntamenti locali che ti faranno vivere l’anima più vera del territorio.
Giorno 1: sentieri ombreggiati e borghi freschi della Carnia
Tolmezzo, Arta Terme, Sutrio e Ravascletto sono la destinazione perfetta per il primo giorno. Qui il clima è sempre più mite, le alture dolci e i sentieri tra i boschi garantiscono passeggiate accessibili a tutti. Da non perdere la passeggiata a Pesariis, il borgo degli orologi, o la salita al Rifugio Arvenis, immerso nella quiete.
Se ti è piaciuto questo stile, potrebbe interessarti anche questi 5 borghi freschi e ombreggiati del Friuli che sono tra i più letti su nordest24.it.
Giorno 2: camminate vista lago e relax in Val Tramontina
Le passeggiate intorno al Lago di Redona e al Lago di Tramonti ti regalano angoli nascosti e momenti di totale immersione nella natura. Le acque limpide, i ponti sospesi e i mulini abbandonati raccontano storie antiche e scenari mozzafiato. Ideale per famiglie e coppie.
Molto apprezzato anche il nostro articolo su camminate facili da provare in Veneto, utile per confrontare mete diverse ma simili per bellezza e accessibilità.
Giorno 3: arte e gusto tra castelli e borghi friulani
Dopo due giorni di immersione nella natura, concediti una giornata più culturale. Visita Venzone, il borgo dei borghi, per poi proseguire verso Ragogna, dove un concerto al tramonto tra le rovine del castello crea un’atmosfera magica. A pranzo, tappa in un’osteria tipica per gustare frico e muset.
Giorno 4: collio friulano e Collio-Brda tra vigneti e ciclovie
Un’intera giornata tra le colline del Collio tra Cormòns e il confine sloveno. Qui puoi pedalare tra cantine e vigneti, degustare i rinomati vini bianchi e fermarti nei borghi come Dolegna del Collio o San Floriano del Collio. Itinerario perfetto anche per chi ama scattare fotografie.
Giorno 5: relax tra i laghi veneti e i boschi della Lessinia
Spostandosi in Veneto, si può visitare il Lago di Santa Croce o camminare attorno al Lago del Corlo nel Bellunese. Due luoghi perfetti per rinfrescarsi, fare un bagno o semplicemente sedersi a leggere con il sottofondo del vento tra le foglie.
Giorno 6: eventi locali tra tradizione e musica
Dedica questa giornata ai piccoli eventi di paese, le sagre e i concerti. A luglio sono tantissime le iniziative tra Friuli e Veneto: dal Motoraduno di Udine ai festival nei borghi del Trevigiano, ogni serata è l’occasione per vivere la comunità locale e i sapori del territorio.
Giorno 7: camminate fresche all’alba e aperitivo tra i monti
Chiudi la settimana con una camminata all’alba: tra le proposte più suggestive, la salita al Monte Matajur, oppure l’anello del Monte Cuarnan per chi vuole panorami a 360° su Friuli, Slovenia e Austria. E per salutare il viaggio, aperitivo in rifugio con vista.