• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Il viaggio enogastronomico a Nordest nelle “fabbriche del gusto”

Scopri le eccellenze enogastronomiche del Friuli e del Veneto con WeFood, un evento che ti porta nel cuore delle “Fabbriche del Gusto” del Nordest, celebrando la tradizione e l'innovazione locale.

redazione redazione
27/10/2023
in Belluno, Cronaca, Eventi, In Primo Piano, Notizie, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
36
Condivisioni
721
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo weekend le terre friulane e venete si preparano a celebrare la loro ricchezza enogastronomica attraverso l’evento WeFood, una manifestazione ideata e promossa da ItalyPost in collaborazione con il Touring Club Italiano. L’invito è rivolto a tutti gli appassionati di buon cibo e cultura locale a scoprire le “Fabbriche del Gusto” del Nordest, luoghi emblematici dove nascono e si coltivano le eccellenze gastronomiche di queste terre generose.

Un Tuffo nelle Tradizioni Locali

La Scoperta delle Radici Gastronomiche del Friuli e del Veneto

L’iniziativa WeFood mira a valorizzare l’autenticità e la qualità delle produzioni locali, offrendo ai visitatori un percorso esplorativo attraverso le fabbriche e le aziende che rappresentano il cuore pulsante dell’enogastronomia del territorio. È una celebrazione della tradizione, dell’innovazione e della passione che anima gli artigiani e i produttori locali, protagonisti indiscussi di questa scena ricca di sapori e conoscenza.

Un Weekend di Condivisione e Scoperte

Durante il weekend, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana delle “Fabbriche del Gusto”, scoprendo i segreti della produzione artigianale e industriale che sta dietro alle prelibatezze che tanto amiamo. Sarà possibile partecipare a tour guidati, degustazioni e workshop interattivi, arricchendo l’esperienza con nuove conoscenze e apprezzando la genuinità e la creatività che contraddistinguono l’enogastronomia del Friuli e del Veneto.

La Collaborazione tra ItalyPost e il Touring Club Italiano

Un Connubio per Valorizzare le Eccellenze Locali

La partnership tra ItalyPost e il Touring Club Italiano nasce dalla comune volontà di promuovere le ricchezze enogastronomiche del Nordest, proponendo una manifestazione che invita a esplorare e apprezzare il lavoro e l’arte che si celano dietro ogni prodotto di qualità. WeFood si pone come un ponte tra i produttori locali e il pubblico, contribuendo a creare una rete di condivisione e apprezzamento che va ben oltre il fine settimana di celebrazione.

Nel week-end del 28 e 29 ottobre si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto con l’edizione autunnale di WeFood, nella quale saranno protagoniste proprio le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Promossa dalla collaborazione fra ItalyPost e Touring Club Italiano, la più importante associazione nazionale per la promozione del turismo e dei territori, saranno più di 35 le realtà d’eccellenza di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Le proposte in Veneto

In Veneto, i partecipanti disporranno di una lunga serie di tappe per scoprire i tanti prodotti d’eccellenza del territorio.

L’Antico laboratorio San Giuseppe, ad esempio, rappresenta una delle eccellenze di questa regione. Qui la produzione artigianale di liquori e amari rispetta totalmente la tradizione e la storia di questo liquorificio, che inizia nel 1928 a Bassano del Grappa. I sapienti liquoristi utilizzano solamente materie prime biologiche e a km0, selezionate accuratamente e lavorate a mano per produrre L’Amaro, il Liquore San Giuseppe e la nuova linea di infusi in edizione limitata “Come una volta”.

A WeFood prende parte anche Astoria Wines, primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Basato a Susegana (TV) sulle colline del Prosecco, i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici e al termine della visita guidata dell’Astoria Wine Store di Crevada sarà possibile assaggiarne alcuni.

Vi è poi la passeggiata tra i vigneti con degustazione proposta dalla Cantina Ongaresca, a Costabissara nel Vicentino, che vanta sessantaquattro ettari di coltivazioni e una vastissima produzione, con una gamma selezionata di prodotti che vanno dal Merlot al Pinot Grigio delle Venezie, dal Sauvignon allo Spumante Metodo Classico e Metodo Martinotti.

Il tour enologico continua in Veneto con Maeli, cantina di Baone (PD), nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, che ha valorizzato un vitigno del territorio, il Moscato Giallo, vinificandolo in cinque versioni differenti: da spumante dolce a metodo tradizionale brut nature, da vino che rifermenta con i propri lieviti in bottiglia a vino fermo secco fino al passito. L’amore per la Natura, l’approccio agro-ecologico alla coltivazione delle uve e l’utilizzo dei lieviti indigeni per favorire il più possibile fermentazioni spontanee rendono i vini Maeli un’autentica espressione del territorio. La cantina proporrà tre percorsi di visita tra cui scegliere.

Nel weekend autunnale del WeFood è poi visitabile Corte Capitelli, azienda vitivinicola di Selva di Montebello (VI) che ripercorre le antiche origini di coltivatori producendo uve di qualità tra cui Garganega che è protagonista dei loro spumanti e vini bianchi, e un vino rosso come il Tai Rosso e il Syrah che nel microclima della Conca d’oro incastonata nelle Prealpi si adattano alla perfezione. Al termine della visita in cantina con passeggiata in vigneto, è prevista una degustazione.

E restando ancora nel mondo vitivinicolo, a Portogruaro (VE) apre le porte Mazzolada – La vigna del Falco, che deve il nome proprio ai falchi che sorvolano i loro vigneti in un territorio, il Lison, a cavallo tra Veneto e Friuli in provincia di Venezia. Cantina Mazzolada proporrà una visita che si articolerà tra i vari spazi aziendali, con una breve camminata esterna del perimetro degli edifici principali, svelando alla fine un casone veneziano, tipica costruzione della laguna. Si volgerà poi lo sguardo alla produzione con un breve tour della cantina in cui comprendere come avviene il processo di vinificazione. La visita terminerà con una degustazione di tre prodotti rappresentativi del territorio.

Parteciperà all’iniziativa anche Distilleria Schiavo di Costabissara (VI), una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni. Mantenendo la gestione familiare, attraverso gli anni l’azienda è stata capace di elevare la sua distribuzione e la qualità dei suoi prodotti arrivando ad alti standard qualitativi. La grappa di Distilleria Schiavo è oggi riconosciuta come una delle migliori del Veneto, la regione con la maggior concentrazione di distillerie. Utilizzando ancora l’antico sistema discontinuo in alambicchi di rame, con vapore a bassa pressione, l’azienda è in grado di produrre una grappa di nicchia di altissima qualità.

Nel padovano, a Torreglia, apre le porte il Museo Luxardo, dove sarà possibile conoscere storia, sviluppi e prodotti d’eccellenza di una delle più antiche distillerie europee di liquori e altri distillati. Nata a Zara ma trasferitasi dopo la Seconda Guerra Mondiale nel padovano, ha saputo fondere tradizioni secolari a metodi produttivi all’avanguardia. E proprio la narrazione dei prodotti e dei processi saranno al centro della visita al Museo.

Inoltre, a Rosà possiamo trovare Caseificio Castellan Urbano, azienda artigianale a conduzione famigliare dal 1969. Il caseificio raccoglie latte giornalmente per la produzione di formaggi di mucca e di capra. Il processo produttivo è tutto manuale e i prodotti sono senza conservanti. I formaggi Castellan non contengono conservanti o additivi, nel rispetto della tradizione casearia di un tempo. Un approccio autentico, a tutela del gusto del prodotto e della salute del consumatore. Utilizzano solo ingredienti naturali, seguendo il principio della purezza dettato dalla natura, per il mantenimento della reale genuinità dei formaggi.

E restando nel settore lattiero caseario, tra le aziende ad aprire le proprie porte ai visitatori di WeFood c’è anche Lattebusche, cooperativa con sede a Busche (BL), in una zona incontaminata e ricca di pascoli ai piedi delle Dolomiti, dove la tradizione dell’allevamento del bestiame è molto radicata. L’azienda produce formaggi e altri prodotti a base di latte.

La tradizione dolciaria è il “miglior ingrediente” della Pasticceria Filippi, che partecipa a questa edizione autunnale di WeFood 2023 portando i visitatori alla scoperta di un’azienda la cui storia è iniziata a Zané (VI) nel 1972 dall’impegno e dalla passione di Maria e Giuliano. Da 50 anni l’azienda è specializzata in dolci da forno a lievitazione naturale e all’insegna della genuinità di ingredienti e tradizione.

Oltre ai dolci, si potrà scoprire il settore del caffè, molto importante in territorio trevigiano. A Conegliano, i Conti Caballini rilevano la Dersut Caffè nel 1949, in un periodo, quello del dopoguerra, in cui il caffè rappresentava un lusso per pochi. Negli anni l’azienda cresce sempre di più, arrivando ad operare a livello nazionale.

Il 2010 è l’anno dell’inaugurazione del Museo del Caffè a Conegliano, il racconto di una storia d’azienda, di settore e di città. 600 metri quadrati, quattro sezioni e una sala degustazione e formazione: il Museo del Caffè Dersut è un percorso alla scoperta dell’espresso. Trasporta il visitatore lungo l’intera filiera, dal chicco alla tazzina, passando attraverso le macchine che hanno reso l’espresso quello che è oggi. La struttura stessa merita una visita: si tratta di un edificio storico, ubicato nei pressi dell’azienda. L’ex essiccatoio Bozzoli, realizzato negli anni Trenta, è un perfetto esempio di archeologia industriale, intrecciato alla storia di Conegliano.

Spostandosi nel veronese, invece, troviamo a Illasi Frantoio Bonamini, gestito con passione da Giancarlo e Sabrina Bonamini, che rappresenta un’icona con quasi 60 anni di storia nel settore oleario.

Con 5.200 olivi su 21 ettari, producono 270.000 bottiglie l’anno, distribuite in Italia e all’estero. Innovatori e legati alle tradizioni, si distinguono per la sperimentazione e la ricerca costante. Impegnati nell’ambiente, riciclano i sottoprodotti delle olive per riscaldare la struttura e produrre biomassa, consolidando la loro fama tra i marchi oleari più rinomati. Al centro della visita un’esperienza sensoriale alla scoperta dei segreti dell’olio extravergine di oliva attraverso uliveto, frantoio e Museo dell’Olio.

Andando ad Isola della Scala, nel cuore di un territorio vocato alla coltivazione del riso, apre le porte l’azienda Riso Melotti, che produce riso dal 1986 con passione, cura e attenzione. La visita guidata alla scoperta dell’azienda e della sua produzione terminerà con una degustazione alla Risotteria Melotti, ristorante di famiglia.

Le proposte in Trentino

In Trentino i tour guidati si concentrano su prodotti genuini e naturali.

Nel cuore della Val di Gresta (TN), territorio ricco di risorse e potenzialità, l’Azienda Agricola Ivo Gelmini porterà i visitatori alla scoperta di un’agricoltura da orto, fatta di ritmi del sole e della terra, e di una filiera fatta di ortaggi raccolti a mano. All’interno della visita guidata in azienda si potrà così conoscere le fasi di coltivazione, lavorazione e trasformazione del prodotto, per finire con una degustazione.

Porte aperte anche per Naturagresta, Azienda Agricola Biologica di prodotti erboristici naturali per la salute, con sede e Laboratorio in Val di Gresta a Mori (TN). Nel weekend di WeFood i visitatori potranno scoprire il sistema di lavorazione, basato su un metodo artigianale, che prevede l’utilizzo di piante fresche, estratte in giornata, a breve distanza in termini di spazio e di tempo fra la raccolta e la trasformazione.

In questo modo l’azienda riesce a garantire un prodotto che incarna in sé tutte le proprietà della pianta appena raccolta nel suo luogo d’origine, senza perdite associate a deperimento o essicazione. Due sono i laboratori a oggi operativi e certificati di Naturgresta. Nell’opificio si lavorano gli integratori alimentari, le tinture madri, i gemmo derivati e la liquoristica. Nel laboratorio erboristico viene, invece, prodotta la linea cosmetica, sono elaborati i prodotti apistici, gli oli essenziali e il secco.

Le proposte in Friuli Venezia Giulia

In Friuli-Venezia Giulia il fine settimana è ricco di dolci tradizioni e sapori decisi.

In Friuli-Venezia Giulia i sapori di un tempo si possono ritrovare nelle Gubane, negli Strucchi e nei biscotti prodotti da Valeria nel suo laboratorio La Gubana della Nonna situato a San Pietro al Natisone (UD). Qui maestria, tradizione e ricerca meticolosa della materia prima di qualità contribuiscono a ricreare la tipica sensazione del prodotto fatto in casa.

Restando nel mondo delle Gubane, sempre a San Pietro al Natisone (UD) in località Tiglio, si potrà visitare il laboratorio di Dorbolò Gubane, dove l’impegno è rivolto alla scelta degli ingredienti migliori per ricreare il sapore autentico di questo dolce tipico. In questo forno sono nate le prime gubane, poi marchiate Dorbolò essendo Antonia diventata la sposa di Antonio Dorbolò. La sua bravura era tale che nel secondo dopoguerra era stata soprannominata “Antonia Hubanciarza” ovvero “quella” delle “hubanze” (gubane) tanto che i contadini del luogo portavano da lei gli ingredienti per il ripieno in modo che potesse deliziare tutto il paese. Ancor oggi le Gubane Dorbolò rispettano l’antica ricetta essendo preparate con una pasta dolce lievitata mentre il ripieno è composto di noci, uvetta e pinoli integrato a volte da mandorle, cubetti di arancia e nocciole. Tutto amalgamato con zucchero, liquori, sale, limone grattugiato e vaniglia.

Gli amanti dei prodotti “forti” potranno godere dell’apertura di Distilleria Ceschia, la cui produzione di grappa segue la stessa ricetta da quasi centoquarant’anni. Risale infatti al 1886 la storia di questa distilleria di Nimis, in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia iniziò a girare per il paese a raccogliere frutta da distillare poi nel suo alambicco autocostruito. Oggi le tecniche sono state ovviamente affinate e la preparazione della grappa è condotta in maniera scientifica ma utilizzando sempre il metodo di distillazione artigianale. Sono previsti anche degli showcooking nel corso del weekend.

A Castions di Strada (UD), per questa edizione autunnale di WeFood, Corte Tomasin, azienda a conduzione familiare di terza generazione che ha deciso 10 fa di divenire tra le prime a coltivare l’olivo nel territorio. La visita porterà i clienti alla scoperta dell’olio extra vergine d’oliva qui prodotto.

Nell’ampio panorama dei prosciuttifici di San Daniele del Friuli, La Glacere rivendica il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge la cittadina friulana e di poter godere sia della ventilazione frizzante e secca, che da Settentrione scende lungo il Tagliamento, che di quella ricca di salmastro e umidità che risale dalle zone marine della Bassa friulana. Questo connubio permette a La Glacere di presentare un prodotto con le caratteristiche classiche del San Daniele, un prosciutto crudo, asciutto, artigianale e profumato. La Glacere, oltre al San Daniele, si distingue per la produzione di ottimi salumi come prosciutto crudo affumicato, salame, soppressa, pancetta, lonza e culatta, i quali potranno essere degustati durante il tour gastronomico che l’azienda propone.

Non mancherà a WeFood 2023 un altro prodotto d’eccellenza come il cioccolato, che sarà protagonista nella visita all’azienda Adelia di Fant di San Daniele del Friuli (UD). Partita negli anni ’80 dall’interesse della fondatrice per il mondo dei distillati, si è poi specializzata anche nel cioccolato con la produzione delle Praline alla grappa e in seguito le Gubanine di cioccolato, e ancora mendiants, tartufi, orangette, tavolette di cioccolato con fiori o frutta, creme spalmabili e altre gioie per il palato. Tutto prodotto all’ombra dei portici, nel cuore del centro storico, dove si trovano il laboratorio artigiano e il punto vendita per i prodotti a base di cioccolato e per i distillati.

Per quanto riguarda la provincia di Trieste, l’Azienda Agricola Zidarich proporrà turni di visite guidate durante le quali sarà possibile percorrere i cinque piani della cantina scavata interamente nella roccia, per osservare e conoscere l’intero processo produttivo vitivinicolo, nelle sue diverse fasi. L’azienda nasce nel 1988 a Prepotto, nel comune di Duino Aurisina, paese a ridosso del Golfo di Trieste. È in questo territorio impervio che Benjamin Zidarich comincia ad impiantare nuovi vigneti, bonificando il terreno e scavando la roccia che utilizzerà poi per i muri e le volte in pietra delle sue cantine.

Per i giovani studenti del Progetto Academy apre le porte l’azienda Dri Roncat, realtà vitivinicola di Ramandolo (UD), impegnata nella valorizzazione del Ramandolo, vino fino a 50 anni fa sconosciuto fuori regione. L’azienda produce, oltre al Ramandolo in tre versioni, vini rossi di carattere e un unico bianco secco, il Sauvignon. Inoltre distilla in proprio le sue vinacce e uve e dal 2002 produce olio extra vergine di oliva dal proprio oliveto.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni
Cronaca

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni

La redazione
6 Luglio 2025
Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo
Cronaca

Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo

La redazione
6 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

La redazione
6 Luglio 2025
Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia
annegamento

Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia

La redazione
6 Luglio 2025
Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.
allerta pioggia

Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.

La redazione
6 Luglio 2025
Il nuovo Teatro Auditorium di Albignasego: un polo culturale per la città
Albignasego

Il nuovo Teatro Auditorium di Albignasego: un polo culturale per la città

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato
arresto 32enne

Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato

Patrick Ganzini
6 Luglio 2025
115ª edizione Campionati Italiani di Atletica Leggera a Caorle: Info e Biglietti
Atletica Leggera

115ª edizione Campionati Italiani di Atletica Leggera a Caorle: Info e Biglietti

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Soave Impressioni d’Arte: un viaggio tra arte e storia nel cuore delle colline veronesi
arte contemporanea

Soave Impressioni d’Arte: un viaggio tra arte e storia nel cuore delle colline veronesi

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni
Cronaca

Maltempo colpisce la provincia di Treviso: emergenze e allagamenti a causa delle forti precipitazioni

6 Luglio 2025
Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo
Cronaca

Violenta grandinata a San Vendemiano e Coneglianese: danni e allerta meteo

6 Luglio 2025
Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia
annegamento

Salvataggio in extremis nel Piave a Nervesa della Battaglia

6 Luglio 2025
Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.
allerta pioggia

Intensificazione dell’instabilità atmosferica in Veneto: temporali e rovesci diffusi, allerta arancione.

6 Luglio 2025
Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato
arresto 32enne

Incidente a Eraclea: 32enne investe comandante carabinieri, arrestato

6 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.
Belluno

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: temporali e grandine attesi.

4 Luglio 2025
Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica
Caorle Music Festival

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sulla costa adriatica

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: Bezos regala scarpéts friulani di ViBi Venezia

2 Luglio 2025
Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025
Belluno

Arriva il cambiamento: fine all’afa con temporali e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Peschiera del Garda: sette feriti, uno in codice rosso
Cronaca

Grave incidente stradale a Peschiera del Garda: sette feriti, uno in codice rosso

6 Luglio 2025
Uomo di 64 anni colto da malore in montagna: soccorsi tempestivi evitano tragedia
Belluno

Incidenti nelle Dolomiti bellunesi: escursionista precipita dal sentiero, soccorsa in condizioni critiche

6 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incidente notturno a Resana: auto contro palo, giovani illesi
Carabinieri

Incidente notturno a Resana: auto contro palo, giovani illesi

6 Luglio 2025
FIP Silver Mediolanum Padel Cup: emozioni e sorprese nel vivo del torneo a Treviso
Cronaca

FIP Silver Mediolanum Padel Cup: emozioni e sorprese nel vivo del torneo a Treviso

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10elotto serale

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto serale del 3 luglio 2025: jackpot da 20,7 milioni in palio

3 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In