Verona celebra Franco Battiato con “Voglio Vederti Danzare” al Teatro Romano il 10 agosto 2025
Verona omaggia Franco Battiato il 10 agosto 2025 con "Voglio Vederti Danzare", un concerto evento al Teatro Romano.


VERONA – Domenica 10 agosto 2025, al Teatro Romano di Verona arriva per la prima volta Voglio Vederti Danzare, la produzione-evento dedicata a Franco Battiato, firmata Menti Associate con Good Vibrations Entertainment e la direzione artistica di Rossana Raguseo.
Un omaggio intenso a Franco Battiato
Il tour 2025 celebra due importanti ricorrenze legate a Battiato: l’80° anniversario dalla nascita e il quarto dalla sua scomparsa. La tappa di Verona ha un significato speciale, poiché proprio qui, nel 1982 all’Arena, si segnò la svolta epocale della carriera di Battiato, consacrando il successo dell’album La voce del padrone e il suo ingresso nel grande pubblico. Verona ospitò inoltre il concerto tributo dopo la sua scomparsa, rafforzando il legame profondo tra l’artista e la città.
Il viaggio musicale di Voglio Vederti Danzare
Lo spettacolo ripercorre le diverse stagioni creative di Battiato, dai classici come Era del cinghiale bianco e Prospettiva Nevskij fino alle atmosfere mistiche di Centro di gravità permanente e alla suggestiva title track. Il concerto è un racconto sonoro che unisce poesia, spiritualità e innovazione musicale.
Voce, musica e danza: un’esperienza coinvolgente
Le voci di David Cuppari e Giorgia Zaccagni interpretano con sensibilità i brani, accompagnate dalla band composta da Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso e cori) e Mario Luciani (batteria). L’orchestra d’archi Roma Sinfonietta, diretta da Giovanni Cernicchiaro, arricchisce gli arrangiamenti, firmati anche da Temporali.
Momenti di grande suggestione sono offerti dalle danzatrici sufi Francesca Ferah e Dunja Regent, la cui danza circolare incarna il misticismo che ha ispirato Battiato, dando forma visiva alla sua ricerca artistica e spirituale.
Un evento imperdibile a Verona
Il concerto rappresenta un omaggio sentito a uno dei più originali innovatori della musica italiana, in una città che ne ha segnato tappe fondamentali della carriera e della memoria artistica.