Venezia, “Dipingiamo la Libertà”: detenute e studenti insieme per una mostra che unisce e rigenera
A Venezia la mostra “Dipingiamo la Libertà” unisce detenute della Giudecca e studenti veneziani in un progetto artistico di dialogo e rinascita.
VENEZIA – L’arte come ponte tra mondi diversi, come linguaggio capace di unire, guarire e restituire dignità. Giovedì 13 novembre alle ore 11:30, nella Scuola Grande di San Teodoro a Rialto, verrà inaugurata la mostra “Dipingiamo la Libertà”, un progetto unico nel suo genere che nasce dall’incontro tra le detenute del Carcere femminile della Giudecca e gli studenti del Liceo Artistico Marco Polo e della Scuola Media Francesco Morosini.
Arte come libertà e rinascita
Promossa dall’Associazione Venezia Pesce di Pace con il sostegno della Fondazione Archivio Vittorio Cini, della BCC Veneta e di Photo Know How, l’iniziativa celebra il dialogo, la rinascita e la libertà interiore attraverso l’arte, nel segno di Giacomo Casanova, ricordato in occasione del trecentesimo anniversario della nascita.
In esposizione 38 opere nate da un laboratorio condiviso tra detenute e studenti, il primo esperimento di questo tipo in Italia, dove pennelli e colori diventano strumenti di comunicazione e riscatto.
Ogni dipinto racconta un frammento di libertà, una storia di speranza e di rinascita.
Le detenute diventano guide della mostra
A rendere ancora più significativa l’esperienza, saranno cinque detenute, protagoniste del progetto, ad accompagnare i visitatori lungo il percorso espositivo, guidandoli tra tele, emozioni e testimonianze di vita.
Un gesto di coraggio e condivisione che trasforma il museo in un luogo di dialogo umano e crescita collettiva.
Un successo già tangibile
L’interesse suscitato dalla mostra è stato immediato: tre opere sono già state acquistate, e l’intero ricavato sarà devoluto alle autrici, in un simbolico atto di riconoscimento e solidarietà.
Un risultato che conferma la forza rigeneratrice dell’arte e la capacità di questo progetto di toccare corde profonde, unendo comunità e generazioni diverse.
Una mostra aperta a tutti
“Dipingiamo la Libertà” resterà aperta fino a lunedì 17 novembre, con orario 10:00 – 18:00, offrendo ai visitatori l’occasione di immergersi in un viaggio artistico ed emotivo dove la libertà non è solo tema, ma esperienza viva.
Info: 379 2525111