Venezia al centro della ricerca: il 25 e 26 settembre la quarta edizione di BIG 2025

A Venezia il 25 e 26 settembre il congresso BIG 2025: focus su tumori ginecologici, ricerca e prevenzione con esperti internazionali.

23 settembre 2025 10:56
Venezia al centro della ricerca: il 25 e 26 settembre la quarta edizione di BIG 2025 -
Condividi

VENEZIA – La città lagunare si prepara ad accogliere il 25 e 26 settembre la quarta edizione di BIG – Breakthrough in Gynaecologic Oncology, congresso internazionale che farà il punto su ricerca, diagnostica e trattamenti dei tumori ginecologici. L’evento si svolgerà nella sala congressi dell’Ospedale civile Santi Giovanni e Paolo, con possibilità di seguire anche online, e si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento per ginecologi oncologi e professionisti sanitari.

Focus scientifico e innovazione

I tumori ginecologici rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra le donne adulte. La loro gestione richiede approcci multidisciplinari e aggiornamenti costanti. Per questo, BIG 2025 affronterà temi di frontiera: approcci molecolari e genetici, chirurgia minimamente invasiva, terapie sistemiche innovative, immunoterapia, medicina di precisione, uso dell’intelligenza artificiale e biomarcatori. Ampio spazio sarà dedicato anche alla qualità di vita delle pazienti, con l’obiettivo di tradurre la ricerca in pratica clinica e migliorare la prognosi.

La guida scientifica

La responsabilità del congresso è affidata a tre specialisti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano:

  • Gustavo Baldassarre, direttore scientifico facente funzioni e responsabile di Oncologia molecolare,

  • Michele Bartoletti, responsabile del gruppo gineco-oncologico,

  • Antonino Ditto, direttore dell’unità di Ginecologia oncologica.

Sotto la loro direzione, il congresso propone un programma accreditato ECM con interventi di esperti italiani e internazionali di altissimo livello.

Giovani ricercatori protagonisti

BIG 2025 promuove il coinvolgimento delle nuove generazioni di studiosi. Verranno premiati i dieci migliori lavori tra ricerca traslazionale, oncologia medica e chirurgia ginecologica; inoltre, i tre poster più meritevoli saranno presentati in una sessione dedicata.

Big in Motion: prevenzione e cittadinanza attiva

Accanto al programma scientifico, ci sarà spazio anche per la cittadinanza con la BIG in Motion, corsa/camminata di 6 chilometri in programma giovedì 25 settembre alle 17 con partenza dall’Ospedale Santi Giovanni e Paolo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Running Club Venezia ASD, AVAPO Venezia e la Fondazione CRO-Aviano, vuole sensibilizzare sui benefici dell’attività fisica nella prevenzione dei tumori ginecologici. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.

Un evento che unisce scienza e società

Medici, ricercatori, pazienti e cittadini sono invitati a partecipare a questo appuntamento che unisce eccellenza scientifica e impegno sociale. Venezia diventa così il palcoscenico di un incontro che mette al centro la salute delle donne, tra aggiornamento scientifico, ricerca e sensibilizzazione.

Segui Veneto Today